Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Codice fiscale

Codice fiscale

Codice fiscale
Il codice fiscale nello stato italiano serve a identificare, in maniera chiara e univoca, a fini fiscali e amministrativi, varie tipologie di soggetti fisici e non. Attivo dal 1973, è pensato apposta per accelerare tutta una serie di operazioni amministrative, e da qualche anno viene distribuito insieme alla tessera sanitaria (anche come scopo di controllo e monitoraggio della spesa pubblica regionale in materia sanitaria).

Possiedono il codice fiscale tutti i cittadini italiani, sin dalla nascita, gli stranieri nati o residenti in Italia, alcune tipologie di associazioni. Per queste ultime il codice va richiesto all'Agenzia delle Entrate, l'ente pubblico di riferimento che gestisce questo aspetto amministrativo, al momento della fondazione, e si tratta di un codice numerico di undici cifre. Le persone giuridiche (per esempio le società) che lavorano attraverso partita Iva utilizzano quella come identificativo legale, invece le aziende iscritte al Registro dell'impresa usano il numero del Rea (un archivio che raccoglie informazioni di tipo amministrativo ed economico sulle imprese).

Il codice fiscale per le persone fisiche è composto da sedici cifre alfanumeriche. Le prime tre lettere corrispondono alle prime tre consonanti del cognome, o dei cognomi nel caso siano più di uno. Se ci sono meno di tre consonanti si passa alla prima vocale disponibile. Lo stesso vale per le tre lettere successive che si riferiscono al nome, o ai nomi. A seguire le ultime due cifre dell'anno di nascita (per esempio se si è nati nel 1983 ci sarà solo 83), la lettera relativa al mese di nascita (A è gennaio, B è febbraio, C è marzo e via di seguito fino a N che è dicembre), la data di nascita (con lo zero. Per distinguere il sesso del contribuente alle donne alla data di nascita viene aggiunto il numero 40, quindi un uomo nato il 3 avrà 03, una donna nata il 3 avrà 43).

Delle ultime cinque cifre alfanumeriche quattro corrispondono al codice del comune di appartenenza, o dello stato straniero di origine, mentre la lettera finale è un codice di controllo.