Calcolo Buoni Fruttiferi

I Buoni Fruttiferi Postali sono uno degli strumenti di risparmio più utilizzati dagli italiani. Molte persone scelgono infatti di investire i propri risparmi nei titoli postali, emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato italiano. Per molti anni sono stati così sinonimo di convenienza e sicurezza. Ancora oggi sono uno strumento utile, ma ci sono a disposizione nuovi strumenti per comprenderne il rendimento e confrontarlo con quelli di altri investimenti.
Per questo motivo, è lo stesso sito web di Poste Italiane a mettere a disposizione uno strumento di calcolo Buoni Fruttiferi. In questa pagina trovate lo strumento di calcolo di Poste Italiane. Inserendo, poche e semplici informazioni potrete ottenere un risultato immediato. I dati che dovete inserire sono la tipologia di Buono in vostro possesso (ordinario, indicizzato con scadenza 5 anni, 18 mesi e così via), la data di emissione, la data di scadenza, la vostra data di nascita e l’importo capitale sottoscritto, ossia quanto avete investito nel buono.
Lo strumento online di calcolo Buoni Fruttiferi vi darà due risultati differenti. Il primo riguarda il valore del Buono al lordo della ritenuta fiscale, il secondo al netto delle tasse. Vi verrà indicata anche la cifra precisa pari alle tasse trattenute sul Buono. Di conseguenza, il valore lordo sarà superiore rispetto a quello netto.
Un medesimo strumento di calcolo Buoni Fruttiferi è disponibile sul sito web della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), l’ente che effettivamente emette il Buono, mentre Poste Italiane si occupa della sua collocazione. Anche in questo caso, bisogna in primo luogo indicare la tipologia del Buono, poi la data di sottoscrizione, il capitale versato e la data di liquidazione: di fatto, sono le medesime informazioni richieste dal sito di Poste Italiane. CDP vi dà anche la possibilità di scegliere in anticipo se visualizzare il risultato al netto o al lordo della ritenuta fiscale e addirittura concede la possibilità di ottenere il risultato in lire: utile per un confronto, se il vostro Buono è stato emesso prima dell’utilizzo dell’euro.
Per questo motivo, è lo stesso sito web di Poste Italiane a mettere a disposizione uno strumento di calcolo Buoni Fruttiferi. In questa pagina trovate lo strumento di calcolo di Poste Italiane. Inserendo, poche e semplici informazioni potrete ottenere un risultato immediato. I dati che dovete inserire sono la tipologia di Buono in vostro possesso (ordinario, indicizzato con scadenza 5 anni, 18 mesi e così via), la data di emissione, la data di scadenza, la vostra data di nascita e l’importo capitale sottoscritto, ossia quanto avete investito nel buono.
Lo strumento online di calcolo Buoni Fruttiferi vi darà due risultati differenti. Il primo riguarda il valore del Buono al lordo della ritenuta fiscale, il secondo al netto delle tasse. Vi verrà indicata anche la cifra precisa pari alle tasse trattenute sul Buono. Di conseguenza, il valore lordo sarà superiore rispetto a quello netto.
Un medesimo strumento di calcolo Buoni Fruttiferi è disponibile sul sito web della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), l’ente che effettivamente emette il Buono, mentre Poste Italiane si occupa della sua collocazione. Anche in questo caso, bisogna in primo luogo indicare la tipologia del Buono, poi la data di sottoscrizione, il capitale versato e la data di liquidazione: di fatto, sono le medesime informazioni richieste dal sito di Poste Italiane. CDP vi dà anche la possibilità di scegliere in anticipo se visualizzare il risultato al netto o al lordo della ritenuta fiscale e addirittura concede la possibilità di ottenere il risultato in lire: utile per un confronto, se il vostro Buono è stato emesso prima dell’utilizzo dell’euro.