Calcolo Buoni Fruttiferi Poste Italiane

Avete utilizzato i vostri risparmi per un investimento nei Buoni Fruttiferi postali? Volete sapere a quanto ammonta il loro rendimento anche a molti anni dalla loro emissione? Quello che vi serve è un semplice strumento di calcolo Buoni Fruttiferi Poste Italiane: si tratta di sistemi di calcolo online, molto semplici da utilizzare, che, grazie al’inserimento di alcune rapide informazioni, vi permetteranno di scoprire il valore e il rendimento dei vostri Buoni.
Su internet è possibile trovare due sistemi di calcolo Buoni Fruttiferi Poste Italiane: il primo è fornito dal sito Poste Italiane.it, mentre l’altro dal sito web di Cassa Depositi e Prestiti. Questo avviene perché Poste Italiane si limita a collocare sul mercato quelli che comunemente sono conosciuti come Buoni postali: in realtà, è Cassa Depositi e Prestiti ad emetterli.
Per quanto riguarda il sistema di calcolo fornito da Poste Italiane, lo si può trovare in questa pagina. Lo strumento di calcolo vi chiederà innanzitutto di scegliere il tipo di Buono di cui volete conoscere il valore: ordinario, indicizzato a 5 anni, Buono 18 mesi e così via. Potete scegliere il vostro Buono dal menu a tendina. Successivamente, dovrete inserire data di emissione e data di rimborso del Buono, la data di nascita del sottoscrittore del titolo e l’importo di capitale investito. Una volta inseriti questi dati, il sistema calcolerà un risultato.
Il risultato sarà espresso in due modi: al netto e al lordo della ritenuta fiscale. Inoltre, sarà anche segnalato esplicitamente l’ammontare della ritenuta fiscale sul Buono, in modo che possiate quantificarla con precisione.
Lo strumento di calcolo Buoni Fruttiferi Poste Italiane diCassa Depositi e Prestiti funziona in modo molto simile. Dovrete quindi scegliere la tipologia del vostro buono e poi inserire la data di sottoscrizione, il capitale versato e la data di liquidazione. Il sistema di Cassa Depositi e Prestiti vi farà però scegliere in anticipo se visualizzare il risultato al netto o al lordo della ritenuta fiscale. Inoltre, è prevista anche un’opzione in più: potrete scegliere se conoscere il valore del vostro Buono in euro o on lire. Si tratta di una possibilità molto interessante soprattutto per chi possiede un Buono sottoscritto prima dell’entrata in vigore dell’euro, quindi ancora espresso in lire, e che voglia confrontarlo con altri prodotti finanziari più recenti.
Su internet è possibile trovare due sistemi di calcolo Buoni Fruttiferi Poste Italiane: il primo è fornito dal sito Poste Italiane.it, mentre l’altro dal sito web di Cassa Depositi e Prestiti. Questo avviene perché Poste Italiane si limita a collocare sul mercato quelli che comunemente sono conosciuti come Buoni postali: in realtà, è Cassa Depositi e Prestiti ad emetterli.
Per quanto riguarda il sistema di calcolo fornito da Poste Italiane, lo si può trovare in questa pagina. Lo strumento di calcolo vi chiederà innanzitutto di scegliere il tipo di Buono di cui volete conoscere il valore: ordinario, indicizzato a 5 anni, Buono 18 mesi e così via. Potete scegliere il vostro Buono dal menu a tendina. Successivamente, dovrete inserire data di emissione e data di rimborso del Buono, la data di nascita del sottoscrittore del titolo e l’importo di capitale investito. Una volta inseriti questi dati, il sistema calcolerà un risultato.
Il risultato sarà espresso in due modi: al netto e al lordo della ritenuta fiscale. Inoltre, sarà anche segnalato esplicitamente l’ammontare della ritenuta fiscale sul Buono, in modo che possiate quantificarla con precisione.
Lo strumento di calcolo Buoni Fruttiferi Poste Italiane diCassa Depositi e Prestiti funziona in modo molto simile. Dovrete quindi scegliere la tipologia del vostro buono e poi inserire la data di sottoscrizione, il capitale versato e la data di liquidazione. Il sistema di Cassa Depositi e Prestiti vi farà però scegliere in anticipo se visualizzare il risultato al netto o al lordo della ritenuta fiscale. Inoltre, è prevista anche un’opzione in più: potrete scegliere se conoscere il valore del vostro Buono in euro o on lire. Si tratta di una possibilità molto interessante soprattutto per chi possiede un Buono sottoscritto prima dell’entrata in vigore dell’euro, quindi ancora espresso in lire, e che voglia confrontarlo con altri prodotti finanziari più recenti.
Leggi tutti gli approfondimenti sui Buoni Fruttiferi:
- Calcolo Buoni Fruttiferi
- Calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari
- Calcolo buoni fruttiferi postali serie q
- Calcolo Buoni Fruttiferi Poste Italiane