Calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari

I Buoni Fruttiferi Postali ordinari sono una delle tipologie di titoli postali emessi da Cassa Depositi e Prestiti e collocati sul mercato da Poste Italiane. Da sempre appetibili perché garantiti dallo Stato italiano, i Buoni ordinari sono quelli dalla durata più lunga, fino a 20 anni. Per di più, sono ancora in circolazione molti titoli emessi prima del 2000, quando la durata massima poteva essere estesa anche a 30 anni.
Il calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari diventa utile proprio perché questi titoli hanno una durata molto lunga: è vero che i tassi d’interesse crescenti riconosciuti al momento dell’emissione del titolo non cambiano, ma dato il tempo trascorso dal loro acquisto, potreste essere interessati a confrontarne il valore attuale, magari paragonandolo a quello di altri prodotti d’investimento che nel frattempo si sono imposti sul mercato. Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti vi offrono questa opportunità.
Innanzitutto, sul sito web di Poste Italiane è stato reso disponibile un servizio online di calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari. Si tratta di un semplice modulo da compilare con poche informazioni selezionate, che vi darà immediatamente un risultato chiaro sul valore del vostro titolo. Scegliete in primo luogo il Buono ordinario dal menu a tendina sulla tipologia di titolo. Poi inserite la data di emissione, la data di scadenza e l’importo del capitale investito nel Buono. Vi verrà richiesta anche la data di nascita.
Con questi dati, il sistema di calcolo vi offrirà due risultati. Il primo al lordo della ritenuta fiscale: il Buono è infatti tassabile. Allo stesso tempo però vi verrà fornito anche il valore netto, segnalandovi l'importo complessivo della ritenuta fiscale.
Un sistema simile di calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari è offerto dal sito web di Cassa Depositi e Prestiti. Le informazioni da inserire e il funzionamento del modulo di calcolo sono simili a quelli di Poste Italiane: selezionate l’opzione Buono ordinario e poi inserite data di sottoscrizione, data di liquidazione e capitale versato. È poi presente un’opzione molto utile per i Buoni ordinari emessi ancora in lire: potete infatti scegliere se visualizzare il risultato in euro o, appunto, in lire. Anche in questo caso, infine, è disponibile un risultato al lordo e uno al netto della ritenuta fiscale.
Il calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari diventa utile proprio perché questi titoli hanno una durata molto lunga: è vero che i tassi d’interesse crescenti riconosciuti al momento dell’emissione del titolo non cambiano, ma dato il tempo trascorso dal loro acquisto, potreste essere interessati a confrontarne il valore attuale, magari paragonandolo a quello di altri prodotti d’investimento che nel frattempo si sono imposti sul mercato. Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti vi offrono questa opportunità.
Innanzitutto, sul sito web di Poste Italiane è stato reso disponibile un servizio online di calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari. Si tratta di un semplice modulo da compilare con poche informazioni selezionate, che vi darà immediatamente un risultato chiaro sul valore del vostro titolo. Scegliete in primo luogo il Buono ordinario dal menu a tendina sulla tipologia di titolo. Poi inserite la data di emissione, la data di scadenza e l’importo del capitale investito nel Buono. Vi verrà richiesta anche la data di nascita.
Con questi dati, il sistema di calcolo vi offrirà due risultati. Il primo al lordo della ritenuta fiscale: il Buono è infatti tassabile. Allo stesso tempo però vi verrà fornito anche il valore netto, segnalandovi l'importo complessivo della ritenuta fiscale.
Un sistema simile di calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari è offerto dal sito web di Cassa Depositi e Prestiti. Le informazioni da inserire e il funzionamento del modulo di calcolo sono simili a quelli di Poste Italiane: selezionate l’opzione Buono ordinario e poi inserite data di sottoscrizione, data di liquidazione e capitale versato. È poi presente un’opzione molto utile per i Buoni ordinari emessi ancora in lire: potete infatti scegliere se visualizzare il risultato in euro o, appunto, in lire. Anche in questo caso, infine, è disponibile un risultato al lordo e uno al netto della ritenuta fiscale.
Leggi tutti gli approfondimenti sui Buoni Fruttiferi:
- Calcolo Buoni Fruttiferi
- Calcolo Buoni Fruttiferi Postali ordinari
- Calcolo buoni fruttiferi postali serie q
- Calcolo Buoni Fruttiferi Poste Italiane