Il Trattato di Roma
La CEE (Comunità Economica Europea) nasce a Roma il 25 marzo del 1957 insieme alla CEEA o Euratom (Comunità europea dell’energia atomica).
Il trattato di Roma entra in vigore l’1 gennaio 1958.
Si delinea così una politica comunitaria per le barriere e i dazi doganali, per l’agricoltura e i trasporti, per la cooperazione e sviluppo degli Stati membri; avviene l’istituzione del Fondo Sociale Europeo e della Banca Europea per gli Investimenti.
Inoltre viene avviato un programma di ricerca per il nucleare, come fonte energetica impiegata per un utilizzo pacifico.
Il trattato di Roma entra in vigore l’1 gennaio 1958.
Si delinea così una politica comunitaria per le barriere e i dazi doganali, per l’agricoltura e i trasporti, per la cooperazione e sviluppo degli Stati membri; avviene l’istituzione del Fondo Sociale Europeo e della Banca Europea per gli Investimenti.
Inoltre viene avviato un programma di ricerca per il nucleare, come fonte energetica impiegata per un utilizzo pacifico.