I Trattati

Il principio dello stato di diritto è fondamento costituzionale per l’Unione europea. Da qui si evince che tutti i trattati, sanciti nell’ambito della costruzione dell’Ue, sono la fonte di ogni decisione istituzionale poiché sono studiati e promulgati democraticamente e volontariamente da ogni stato membro.
Ogni trattato è suscettibile di modifiche e aggiornamenti per non incorrere nel rischio di rimanere indietro coi tempi.
La Conferenza Inter-Governativa, detta anche CIG, ha il compito di elaborare un testo unico, inclusivo di tutti i testi precedenti in modo da gettare le basi e poi formalizzare una costituzione europea.
Tutto ciò avviene il 17 e 18 giugno 2004 presso il Consiglio europeo di Bruxelles, con la successiva rettifica a Roma il 29 ottobre dello stesso anno.
Tuttavia, sia in Francia che nei Paesi Bassi nel 2005, gli elettori di questi paesi bocciano la costituzione europea e il Consiglio decide di rielaborare il testo lungo un periodo di anni. I lavori proseguono e il 23 giugno 2007 i rappresentanti degli stati membri raggiungono un accordo per la futura CIG, in cui si dovrà stendere un nuovo trattato per la riforma istituzionale entro la fine dello stesso anno.
Ogni trattato è suscettibile di modifiche e aggiornamenti per non incorrere nel rischio di rimanere indietro coi tempi.
La Conferenza Inter-Governativa, detta anche CIG, ha il compito di elaborare un testo unico, inclusivo di tutti i testi precedenti in modo da gettare le basi e poi formalizzare una costituzione europea.
Tutto ciò avviene il 17 e 18 giugno 2004 presso il Consiglio europeo di Bruxelles, con la successiva rettifica a Roma il 29 ottobre dello stesso anno.
Tuttavia, sia in Francia che nei Paesi Bassi nel 2005, gli elettori di questi paesi bocciano la costituzione europea e il Consiglio decide di rielaborare il testo lungo un periodo di anni. I lavori proseguono e il 23 giugno 2007 i rappresentanti degli stati membri raggiungono un accordo per la futura CIG, in cui si dovrà stendere un nuovo trattato per la riforma istituzionale entro la fine dello stesso anno.