Durc lavoratori autonomi

Il Durc, Documento Unico di Regolarità Contributiva, per le imprese senza dipendenti e per i lavoratori autonomi, non è obbligatorio, mentre rimane obbligatoria la certificazione di idoneità tecnico-amministrativa.
Nel caso di una società individuale e autonoma ma con dipendenti, si ha l'obbligo di certificare la regolarità contributiva; in ogni caso, indipendentemente dalla forma societaria, se sono presenti dipendenti l'Inps, l'Inail e la Cassa edile ha l'obbligo di rilasciare il Durc ove richiesto.
I lavoratori autonomi che sono tenuti alla presentazione del Durc sono quelli che, come già detto, hanno dei dipendenti, quelli che svolgono attività non subordinate all'obbligo di iscrizione ad Albi Professionali e quelli che svolgono attività non soggette al versamento di contributi agli enti di diritto privato.
Per i lavoratori autonomi e liberi professionisti, il Durc lavoratori autonomi non può essere richiesto in quanto non sono soggetti all'iscrizione obbligatoria a Inps e Inail. Questa categoria di lavoratori autonomi, aderendo alle rispettive casse previdenziali volontarie, possono richiedere agli enti di appartenenza una dichiarazione equipollente in cui viene certificata l'equivalente regolarità contributiva alla cassa volontaria. Questa dichiarazione equipollente ha la stessa validità del Durc e deve essere presentata al momento della stipula del contratto tra Ente pubblico e lavoratore autonomo libero professionista, sia al momento del pagamento che il libero professionista deve ricevere.
Questa normativa è valida per i lavoratori autonomi la cui attività sia classificata come “artigiana”; per tutte le classificazioni diverse, i lavoratori autonomi sono tenuti all'iscrizione Inps e Inail e, quindi, soggetti che possono richiedere il Durc.
Anche per il Durc lavoratori autonomi, la richiesta può essere inoltrata online dagli intermediari autorizzati e in possesso delle chiavi di accesso rilasciate da Inps e Inail; la validità del Durc può variare a seconda del motivo per cui viene richiesto, se per appalto pubblico, partecipazione a bando di assegnazione di fondi pubblici o per lavori edili in ambito privato.
Nel caso di una società individuale e autonoma ma con dipendenti, si ha l'obbligo di certificare la regolarità contributiva; in ogni caso, indipendentemente dalla forma societaria, se sono presenti dipendenti l'Inps, l'Inail e la Cassa edile ha l'obbligo di rilasciare il Durc ove richiesto.
I lavoratori autonomi che sono tenuti alla presentazione del Durc sono quelli che, come già detto, hanno dei dipendenti, quelli che svolgono attività non subordinate all'obbligo di iscrizione ad Albi Professionali e quelli che svolgono attività non soggette al versamento di contributi agli enti di diritto privato.
Per i lavoratori autonomi e liberi professionisti, il Durc lavoratori autonomi non può essere richiesto in quanto non sono soggetti all'iscrizione obbligatoria a Inps e Inail. Questa categoria di lavoratori autonomi, aderendo alle rispettive casse previdenziali volontarie, possono richiedere agli enti di appartenenza una dichiarazione equipollente in cui viene certificata l'equivalente regolarità contributiva alla cassa volontaria. Questa dichiarazione equipollente ha la stessa validità del Durc e deve essere presentata al momento della stipula del contratto tra Ente pubblico e lavoratore autonomo libero professionista, sia al momento del pagamento che il libero professionista deve ricevere.
Questa normativa è valida per i lavoratori autonomi la cui attività sia classificata come “artigiana”; per tutte le classificazioni diverse, i lavoratori autonomi sono tenuti all'iscrizione Inps e Inail e, quindi, soggetti che possono richiedere il Durc.
Anche per il Durc lavoratori autonomi, la richiesta può essere inoltrata online dagli intermediari autorizzati e in possesso delle chiavi di accesso rilasciate da Inps e Inail; la validità del Durc può variare a seconda del motivo per cui viene richiesto, se per appalto pubblico, partecipazione a bando di assegnazione di fondi pubblici o per lavori edili in ambito privato.
Leggi tutti gli articoli e gli approfondimenti sul DURC:
- Durc
- DURC Inps
- DURC Sportello unico
- Inail Durc
- Validità DURC
- Dichiarazione sostitutiva DURC
- Durc normativa
- Durc online
- Durc lavoratori autonomi