Finanziamenti europei

Una delle attività in cui è impegnata l'Unione Europea, al fine di sostenere e promuovere lo sviluppo ed il benessere degli stati membri, è quella dell'erogazione di finanziamenti rivolti a differenti tipologie di soggetti.
I finanziamenti europei possono essere di due tipi: i fondi strutturali, gestiti dagli stati membri, detti anche finanziamenti o fondi indiretti, e i fondi settoriali a gestione diretta, ovvero erogati direttamente dall'UE ad imprese, persone fisiche giuridiche, ecc.
Scopri, grazie a Guidaconsumatori, come sono articolati i fondi e i finanziamenti europei.
Finanziamenti europei innovazione

L'Unione Europea utilizza i finanziamenti europei per l'innovazione e la ricerca tramite la strategia Horizon 2020, indirizzata alle imprese europee.
Contributi europei

Quando si parla di contributi europei ci si riferisce ai finanziamenti messi a disposizione dell’UE per un complesso di progetti che interessano diversi settori.
Progetti europei

I progetti europei a cui è possibile accedere sono numerosi ed essi consentono ai giovani di effettuare numerose esperienze di studio, stage o volontariato.
Progetto giovani

Il progetto giovani ha preso avvio all’interno del programma educativo e formativo promosso dalla C.E. in numerose nazioni europee, tra le quali l’Italia.
Finanziamenti giovani imprenditori

Le leggi che tutelano i finanziamenti per giovani imprenditori sono la L. 95 del 1995 e la L. 236 del 1996 che è stata integrata, a partire dal 1999, con la L. 144.
Fondi strutturali

I fondi strutturali vengono erogati dall’Unione Europea al fine di promuovere numerosi progetti atti a favorire lo sviluppo del territorio.
Fondi europei

I fondi europei sono molteplici e, qualora si possedesse un’idea di business vincente, è possibile accedervi e avviare la propria attività.
Finanziamenti imprese

I finanziamenti che vengono erogati alle società sono numerosi ed è possibile trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze e i propri obiettivi.
Finanziamenti per giovani

I finanziamenti per giovani che vengono maggiormente erogati sono di due tipi: quelli a fondo perduto e quelli a tasso agevolato.
Finanziamenti start up

I finanziamenti start up sono attivi da molto tempo nei paesi occidentali, ma l’Italia li ha adottati solo da pochi anni ed hanno riscosso subito un enorme successo.
Finanziamenti Europei

L’UE ha adottato una linea politica e organizzativa per garantire finanziamenti ai cittadini, alle imprese e alle organizzazioni legalmente riconosciute.
Finanziamenti Europei per gli Enti Pubblici

Le politiche UE in favore degli enti pubblici, compresi gli enti locali, sono piuttosto massicce e comprendono un grande numero d interventi, tra i quali compaiono finanziamenti diretti a migliorare strutture e infrastrutture, servizi pubblici e capacità gestionali delle amministrazioni.
Tutti gli articoli di Finanziamenti europei
Guarda l'archivio di tutti gli articoli di questa sezione, comodamente ordinati dal più recente al più datato