Il corpo dei Vigili del Fuoco ha un’origine molto antica. Secondo studi effettuati dagli storici, infatti, l’origine di codesto corpo deve essere fatta risalire al 23 a.C. quando un incendio colpì l’antica Roma e, quindi, si rese necessario istituire un organismo competente a svolgere sia funzioni di assistenza e tutela alla cittadinanza sul versante della sicurezza urbana sia che potesse occuparsi dello spegnimento degli incendi.
La difesa civile, il soccorso qualora si presentassero situazioni pericolose, lo spegnimento degli incendi e la preservazione dei beni culturali sono le principali attività che, ancora oggi, vengono svolte dal corpo dei Vigili del Fuoco.
I Vigili del Fuoco, per diventare le figure professionali da noi conosciute, chiamate volgarmente anche pompieri, devono effettuare un iter formativo a livello teorico e pratico lungo e intensivo, al fine da essere preparati ad affrontare qualunque situazione di emergenza possa presentarsi.