L’Ordine professionale degli avvocati fa riferimento a una specifica istituzione riconosciuta dalla legge italiana, la quale ha lo scopo di assicurare la qualità del lavoro svolto dai professionisti, ovvero i legali e procuratori.
Le persone che svolgono il mestiere di avvocato devono essere iscritte all’albo professionale e all’Ordine degli avvocati, il quale è uno speciale ente pubblico autonomo che sottostà al controllo e alla tutela del Ministero della Giustizia.
I documenti che occorrono ai professionisti che vogliono iscriversi all’Ordine degli avvocati sono: l’istanza di iscrizione diretta al consiglio, il certificato di laurea con esami e voti, il certificato di abilitazione presso la Corte di Appello, l’autocertificazione di nascita, cittadinanza e residenza, l’autocertificazione dei carichi pendenti in tribunale e l’autocertificazione penale generale.
Occorre inoltre allegale, alla domanda, la fotocopia della propria tessera sanitaria con il codice fiscale, 2 fototessere, la ricevuta della tassa pagata per l’iscrizione all’Ordine degli avvocati e la ricevuta della tassa CC.GG dell’iscrizione all’albo professionale.