Il Ministero della salute è uno dei dicasteri più antichi, dal momento che il tema relativo alla salute è sempre stato considerato molto importante. Le origini della fondazione di codesto Ministero vanno ricercate nel Regio Decreto del 1861, anche se si dovette attendere molti decenni prima che il dicastero assumesse le forme che noi oggi conosciamo.
La Riforma Bassanini propose un accorpamento, nel 1998, tra i vari dicasteri e, dunque, il Ministero della salute venne accorpato in quello del lavoro e delle politiche sociali, sino al 2009 quando il governo decise di scorporarlo e dargli una completa autonomia (L. 172/2009).
Il Ministero della salute eroga numerose funzioni di grande importanza per i cittadini, dal momento che esso è il principale organo del Servizio Sanitario Nazionale e, pertanto, si occupa di tutte le attività in materia di tutela della salute umana e veterinaria. Anche gli aspetti relativi alla salute ei luoghi di lavoro e sicurezza e igiene alimentare sono gestiti dal Ministero della salute, al fine di assicurare ai cittadini di consumare alimenti idonei e certificati e lavorare in ambienti salutari.
Il Ministero della salute offre numerosi servizi ai cittadini e ai professionisti della sanità, come le richieste di risarcimento per coloro che hanno subito danni a seguito di vaccinazioni o trasfusioni e il riconoscimento dei titolo di studio conseguiti all’estero da professionisti sanitari, dentisti e veterinari, mediante i propri Uffici Centrali.
Ministero della salute – Gli uffici del Ministero della salute:
Indirizzo: Lungotevere Ripa 1, 00153 Roma
Telefono: 06.5994.1
Email: segretariato.generale@sanita.it
PEC: seggen@postacert.sanita.it PEC:
Orario del Call center del Ministero della salute:
Lunedì 09.00-13.00
Martedì 09.00-13.00
Mercoledì 09.00-13.00
Giovedì 09.00-13.00
Venerdì 09.00-13.00