Ministero della giustizia
Il Ministero di giustizia è un organo che ricopre funzioni di importante rilievo nel panorama nazionale, in quanto gestisce l’amministrazione giudiziaria nel paese, sia a livello civile sia penale. Tutte le questioni relative alle procedure giudiziarie e penitenziarie, prima di essere affrontate, devono essere esaminate attentamente dal Ministero di Giustizia.
Oltre a occuparsi di sovrintendere all’organizzazione delle procedure di giustizia, il ministro deve gestire le procedure inerenti i penitenziari di Stato, verificando che le strutture sia idonee a ospitare i carcerati, gestire le strutture penitenziarie minorili, gestire gli archivi notarili e la pubblicazione degli atti normativi sulla G.U. della Repubblica italiana, analizzare le domande di grazia da esporre al Presidente della Repubblica e sovrintendere alle variazioni che interessano il Codice civile e il Codice penale.
Il ministro della giustizia viene nominato direttamente dal governo e ha, tra i suoi numerosi compiti, quello di custodire il sigillo dello Stato (infatti porta il titolo di Guardasigilli).
Il Ministero della giustizia è costituito da 4 dipartimenti: il Dipartimento per gli affari di giustizia, il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, il Dipartimento per la giustizia minorile e, infine, il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
Ministero della giustizia – Gli uffici del Ministero della giustizia:
Indirizzo: Via Arenula 70, 00186 Roma
Telefono: 06.68851
PEC: centrocifra.gabinetto@giustiziacert.it
Orario del Call center del Ministero della giustizia:
Lunedì 08.30-13.30; 14.00-16.50
Martedì 08.30-13.30; 14.00-16.50
Mercoledì 08.30-13.30; 14.00-16.50
Giovedì 08.30-13.30; 14.00-16.50
Venerdì 08.30-13.30; 14.00-16.50