Ministero dell'istruzione università e ricerca
Il Ministero dell’istruzione, università e ricerca è un dicastero presente in Italia sin dal 1861 e venne istituito dal Governo Cavour, anche se a quell’epoca era conosciuto come Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1974 si rese necessario effettuare uno scorporo tra il comparto relativo alla ricerca e all’istruzione da quello dei beni culturali, pertanto nacque il Ministero per i beni culturali e ambientali, preposto per l’appunto alla conservazione, analisi e all’archiviazione dei beni storici italiani.
Il Ministero dell’istruzione, università e ricerca si occupa degli aspetti concernenti l’istruzione nelle scuole italiane di vario ordine e grado, private e pubbliche, inoltre gestisce le attività di ricerca promosse a livello statale e amministra le politiche educative. Tali politiche, dopo essere state promosse e approvate dal dicastero, vengono attuate e gestite dagli Uffici territoriali e dalle singole scuole.
Oltre alle scuole primarie e secondarie, le università e gli istituti di ricerca, il dicastero è responsabile anche delle scuole dedicate all’alta formazione artistica, musica e coreutica in Italia.
Il Ministero dell’istruzione, università e ricerca, conosciuto anche con l’abbreviativo di MIUR, è strutturato in tre Dipartimenti: il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, il Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca e il Dipartimento per la programmazione e gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Ministero dell’istruzione università e ricerca – Gli uffici del Ministero dell’istruzione università e ricerca:
Indirizzo: Viale Trastevere 76/a, 00153 Roma
Telefono: 06.58491
PEC: uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Orario del Call center del Ministero dell’istruzione università e ricerca:
Lunedì 10.00-13.00; 15.00-17.00
Martedì 10.00-10.00; 15.00-17.00
Mercoledì 10.00-13.00; 15.00-17.00
Giovedì 10.00-13.00
Venerdì 10.00-13.00
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.