Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
Tutte le questioni e gli aspetti relativi alle politiche ambientali vengono sottoposte e esaminate, prima di essere attuate, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Tale organo di governo, nel corso degli anni, ha svolto compiti difficoltosi e talvolta molto delicati, in quanto il suo fine è quello di salvaguardare il patrimonio ambientale, paesaggistico e ittico dello Stato.
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sovrintende al Codice dell’ambiente e alle norme in materia ambientale (secondo il D.Lgs 152/06), si occupa della tutela del suolo dalla desertificazione, gestisce le valutazioni che vengono effettuate relative all’impatto ambientale e, inoltre, vigila sul patrimonio idrogeologico.
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare è conosciuto con codesto nominativo dal 1999, quando entrò in vigore il D. Lgs 300 della Riforma Bassanini che accorpò numerose funzioni del Ministero dei Lavori Pubblici. Tuttavia il Ministero dell’Ambiente, come era antecedentemente conosciuto, esiste in Italia sin dal 1986 (fu istituito con il Governo Craxi II).
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare è conosciuto anche con l’acronimo di MATTM e il sito web di riferimento è http://www.minambiente.it/.
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – Gli uffici del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare:
Indirizzo: Viale Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma
Telefono: 06.57221
PEC: MATTM@pec.minambiente.it
Orario del Call center del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare:
Lunedì 08.30-17.30
Martedì 08.30-17.30
Mercoledì 08.30-17.30
Giovedì 08.30-17.30
Venerdì 08.30-17.30