Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo divenne un dicastero a sé stante, scorporato dal Ministero dell’istruzione, nel 1974, in quanto si rese indispensabile avere un organo competente e preparato specificatamente ad affrontare le questioni relative al patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Presso il dicastero è presente una speciale sezione dell’arma dei carabinieri, dedicata alla conservazione del patrimonio culturale e ambientale, la quale dipende direttamente dal comando territoriale dei carabinieri: tale sezione si occupa specificatamente di intervenire in caso di azioni nocive alle bellezze architettoniche e paesaggistiche del nostro paese.
Tra le funzioni del ministro, oltre a occuparsi delle attività sopracitate, vi è anche il controllo e la supervisione sull’Accademia nazionale dei lincei, la Fondazione Guglielmo Marconi, la Fondazione II Vittoriale, la Scuola archeologica italiana di Atene e l’Unione accademica nazionale.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si occupa anche di gestire gli aspetti relativi alle politiche del turismo, analizzando gli afflussi presso le principali mete vacanziere e promuovendo il turismo nelle varie regioni italiane.
La sede del Ministero dei beni e delle attività culturali è a Roma, in via del Collegio Romano 27.
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Gli uffici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo:
Indirizzo: Via del Collegio Romano 27, 00186 Roma
Telefono: 06.67231
PEC: mbac-udcm@mailcert.beniculturali.it
Orario del Call center del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo:
Lunedì 09.00-17.30
Martedì 09.00-17.30
Mercoledì 09.00-17.30
Giovedì 09.00-17.30
Venerdì 09.00-17.30