Visure Camera di commercio: la visura è un documento, rilasciato in carta semplice, che contiene la descrizione aggiornata di una determinata impresa. Essa fornisce le informazioni relative a tutte le imprese italiane iscritte presso il Registro delle imprese della
Camera di commercio (ne esiste uno per ogni provincia).
Una volta che si costituisce
un'impresa di fronte ad un notaio, si nasce come nuova entità imprenditoriale; a questo punto si viene iscritti presso il Registro delle imprese, che funziona all'incirca come l'anagrafe per i cittadini. Viene poi creata e aggiornata la visura camerale, nella quale tutte le attività registrate, siano esse individuali o collettive, vengono identificate secondo una serie di dati.
Si tratta dunque di una sorta di
carta d'identità dell'impresa, nella quale si possono trovare i dati anagrafici della società o cooperativa ecc., con la data di fondazione, l'elenco dei soci con i relativi dati personali, la composizione dei consigli si amministrazione e le cariche amministrative con i riferimenti su ogni amministratore, il tipo di attività svolta, la ragione sociale, le origini della struttura e, nel corso del tempo, anche tutte le variazioni e i mutamenti. E' una sorta di radiografia fatta sull'impresa stessa, con tutta la sua storia nel corso del tempo.
Le visure camerali possono essere richieste presso la
Camera di commercio, oppure collegandosi presso al sito
www.registroimprese.it, oppure si possono consultare i professionisti che hanno libero accesso alle banche dati camerali (esiste un'accordo tra InfoCamere e alcuni operatori professionali, tra questi risultano per esempio gli iscritti presso l'Ordine dei Commercialisti). I distributori ufficiali di InfoCamere (per consultarne la lista aggiornata è sufficiente
cliccare qui) non soltanto sono autorizzati a fornire le informazioni raccolte nelle visure, ma anche ad arrichirne i dati.
I dati aggiornati possono essere utili in varie situazioni della vita di un'impresa, per esempio attraverso di essi si può valutare il grado di affidabilità o di rischio della singola impresa (informazione utile per esempio se si intende chiedere un fido in banca). Nei casi in cui venga invece richiesto un
certificato questo non può essere accomunato alla visura camerale; per ottenerlo bisogna fare esplicita domanda seguendo un iter differente.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.