Agenzia delle Dogane ambiente di prova

Quando si parla di Agenzia delle Dogane ambiente di prova ci si riferisce alla piattaforma di addestramento messa a disposizione degli utenti che intendono avvalersi del Servizio Telematico delle Dogane (E.D.I.). Il servizio E.D.I. è stato messo a punto proprio per consentire agli operatori commerciali, che effettuano scambi in ambito intracomunitario, di inviare i dati, le dichiarazioni doganali e i documenti concernenti i loro movimenti all’istituto fiscale che gestisce il sistema doganale italiano. Tale Servizio Telematico funziona grazie a due ambienti operativi, ovvero quello di prova e quello reale, al quale gli utenti interessati potranno connettersi impiegando il protocollo HTTP o quello FTP.
Nello specifico l’ambiente di prova consiste in uno spazio di addestramento per l’utente che per la prima volta effettua l’accesso al sistema. Infatti la funzione di tale ambiente operativo è quella di abilitare l’utente a seguito dell’effettuazione della procedura di registrazione. Successivamente all’iscrizione l’operatore commerciale potrà scaricare il software per poter apporre la propria firma sui file da trasmettere, effettuare qualche invio di prova dei documenti per controllare le risposte e gli esiti prodotti sull’ambiente reale e, infine, procedere con l’abilitazione effettiva all’ambiente reale. Una volta ottenuta tale abilitazione gli utenti potranno inviare i documenti specifici all’Agenzia delle Dogane che, a questo punto, avranno il valore di effettiva presentazione.
Per poter accedere all’ambiente di prova occorre avvalersi delle “chiavi di accesso”, reperibili collegandosi alla corrispondente pagina, sul sito dell’Agenzia delle Dogane, e cliccando su “Primo accesso”.
Si ricorda che i messaggi che gli utenti inviano nell’ambiente di prova vengono elaborati dal sistema AIDA a cui spetta la funzione di validazione, pertanto non sono ancora validi ai fini della presentazione dei documenti all’Agenzia delle Dogane. Infatti si ribadisce che tale ambiente è funzionale alla verifica del corretto funzionamento del software per inviare i messaggi e i documenti inerenti, oltre che per testare gli invii, abilitando l’utente all’ambiente reale, che consentirà l’effettivo interscambio con l’istituto fiscale. In particolare, i messaggi disponibili nell’ambiente di prova sono quelli che concernono la digitalizzazione delle accise e lo stato delle dichiarazioni doganali.
Per ulteriori informazioni circa l’Agenzia delle Dogane ambiente di prova si consiglia di consultare i seguenti link:
http://www.agenziadogane.gov.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/Operatore/Servizi+online/Web+service/Web+service+Ambiente+prova
http://assistenza.agenziadogane.it/SRVS/CGI-BIN/WEBCGI.EXE?New,new,kb=tel_dogane_procedura,Solution=ambiente_prova_reale,t=solution_box,templateset=tel_dogane_new,Company=%7bE825E3F2-1290-4D3A-881B-3BB45EEF7734%7d
http://assistenza.agenziadogane.it/SRVS/CGI-BIN/WEBCGI.EXE?New,new,kb=tel_dogane_info,Solution=Differenze_sito_reale_addestramento,VARSET_primopiano=ok,Company=%7bE825E3F2-1290-4D3A-881B-3BB45EEF7734%7d
https://telematicoprova.agenziadogane.it/TelematicoFunzioniDiAccessoWEB/FunzioniDiAccessoServlet?UC=10&SC=1&ST=1
Nello specifico l’ambiente di prova consiste in uno spazio di addestramento per l’utente che per la prima volta effettua l’accesso al sistema. Infatti la funzione di tale ambiente operativo è quella di abilitare l’utente a seguito dell’effettuazione della procedura di registrazione. Successivamente all’iscrizione l’operatore commerciale potrà scaricare il software per poter apporre la propria firma sui file da trasmettere, effettuare qualche invio di prova dei documenti per controllare le risposte e gli esiti prodotti sull’ambiente reale e, infine, procedere con l’abilitazione effettiva all’ambiente reale. Una volta ottenuta tale abilitazione gli utenti potranno inviare i documenti specifici all’Agenzia delle Dogane che, a questo punto, avranno il valore di effettiva presentazione.
Per poter accedere all’ambiente di prova occorre avvalersi delle “chiavi di accesso”, reperibili collegandosi alla corrispondente pagina, sul sito dell’Agenzia delle Dogane, e cliccando su “Primo accesso”.
Si ricorda che i messaggi che gli utenti inviano nell’ambiente di prova vengono elaborati dal sistema AIDA a cui spetta la funzione di validazione, pertanto non sono ancora validi ai fini della presentazione dei documenti all’Agenzia delle Dogane. Infatti si ribadisce che tale ambiente è funzionale alla verifica del corretto funzionamento del software per inviare i messaggi e i documenti inerenti, oltre che per testare gli invii, abilitando l’utente all’ambiente reale, che consentirà l’effettivo interscambio con l’istituto fiscale. In particolare, i messaggi disponibili nell’ambiente di prova sono quelli che concernono la digitalizzazione delle accise e lo stato delle dichiarazioni doganali.
Per ulteriori informazioni circa l’Agenzia delle Dogane ambiente di prova si consiglia di consultare i seguenti link:
http://www.agenziadogane.gov.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/Operatore/Servizi+online/Web+service/Web+service+Ambiente+prova
http://assistenza.agenziadogane.it/SRVS/CGI-BIN/WEBCGI.EXE?New,new,kb=tel_dogane_procedura,Solution=ambiente_prova_reale,t=solution_box,templateset=tel_dogane_new,Company=%7bE825E3F2-1290-4D3A-881B-3BB45EEF7734%7d
http://assistenza.agenziadogane.it/SRVS/CGI-BIN/WEBCGI.EXE?New,new,kb=tel_dogane_info,Solution=Differenze_sito_reale_addestramento,VARSET_primopiano=ok,Company=%7bE825E3F2-1290-4D3A-881B-3BB45EEF7734%7d
https://telematicoprova.agenziadogane.it/TelematicoFunzioniDiAccessoWEB/FunzioniDiAccessoServlet?UC=10&SC=1&ST=1