Archivio Commercio
E-commerce, cosa fare se il pacco non arriva?
E' importante sapere che cosa fare con l'e-commerce se il pacco non arriva e sapere quali sono i propri diritti per evitare di incappare in brutte sorprese.
IGT
Con il termine IGT (Indicazione geografica tipica) si intende una classificazione di vini italiani che fa riferimento a vini prodotti in determinate aree.
Shrinkflation
Molti parlano di Shrinkflation come di quel fenomeno secondo cui vengono ridotte le dimensioni dei prodotti di largo consumo senza ridurre il loro prezzo.
PAT
I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono inclusi in un elenco predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Scommesse online
Le scommesse online si sono diffuse molto negli ultimi anni perché consentono di scommettere sugli eventi sportivi sfruttando una semplice connessione internet.
Etichette a semaforo
Le etichette a semaforo prevedono un bollino rosso, giallo e verde, applicato sulle confezioni dei prodotti a seconda della quantità di grassi, sale ecc.
Vini speciali
I vini speciali sono diversi da quelli ordinari e comprendono prodotti che vanno dalle mistelle fino ai vini liquorosi, agli spumanti e ai vini aromatizzati.
Etichette alimentari
Le etichette alimentari riportano informazioni sul contenuto nutrizionale dei prodotti e indicazioni per permettere al consumatore di fare scelte ponderate.
Specialità tradizionale garantita
Con Specialità tradizionale garantita (STG) si indica un marchio Ue volto a tutelare le produzioni con metodi tradizionali ma non legate ad un luogo specifico.
Etichette vestiti
Le etichette vestiti sono degli strumenti davvero importanti a disposizione dei potenziali consumatori per tutelarsi e acquistare solo prodotti di qualità.
Etichettatura latte
Le regole di etichettatura del latte sono molto rigide e sono state stabilite il 20 aprile 2017 con l'entrata in vigore di una nuova normativa a riguardo.
come leggere le etichette
Saper leggere le etichette significa sapersi orientare tra ingredienti, avvertenze e tabelle nutrizionali e, quindi, poter scegliere prodotti di qualità.
DOCG
Una guida semplice e completa sulla DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il marchio riservato ai vini più pregiati d'Italia.
DOC
Tra i vari marchi di tutela la DOC (acronimo di Denominazione di Origine Controllata) è la certificazione relativa alla qualità dei prodotti enologici.
DOP
Una guida sulla DOP (Denominazione di Origine Protetta) con tutte le caratteristiche e la procedura per inoltrare la domanda di riconoscimento.
