Ti trovi qui: Home » Tutela dei consumatori » Commercio » IGT

IGT

IGT
Con l’acronimo IGT (Indicazione geografica tipica) si intende una delle classificazioni di vini italiane che va ad indicare quei vini prodotti in determinate aree secondo dei requisiti ben specificati e vincolanti. Un vino per essere riconosciuto come IGT deve avere una produzione che avviene nella rispettiva indicazione geografica. Non solo, le uve con cui viene realizzato devono provenire per l’85% da questa precisa zona geografica e il vino deve avere ben indicate tutte le caratteristiche organolettiche.

Ma come ottenere l'IGT?

I requisiti per l’ottenimento dell’indicazione geografica tipica sono meno stringenti rispetto ai vini a denominazione di origine controllata (DOC). A partire dal 2010, la classificazione di tipo IGT è stata inserita nella categoria comunitaria IGP (Indicazione geografica protetta) che comprende tutti quei vini prodotti in determinare aree geografiche secondo un accurato disciplinare di produzione. I vini IGT devono riportare in etichetta l’indicazione del colore, dei vitigni utilizzati e anche l’annata di raccolta delle uve. L’acronimo IGT può essere sostituito dalla menzione “Vin de pays” per i vini prodotti in Valle d’Aosta o con “Landwein” quando si riferisce ai vini prodotti nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino Alto Adige.

I vini vengono comunemente suddivisi in cinque categorie che vengono fatte corrispondere a dei gradini di una piramide. Al fondo della piramide si trovano i vini generici, subito dopo i vini varietali e poi i vini IGT. I vini DOC sono ai primi posti mentre la vetta di questa ideale piramide dei vini spetta ai DOCG (denominazione origine controllata e garantita). Per questo motivo i vini IGT sono considerati vini da tavola di pregiata qualità ma privi dei requisiti per essere classificati tra vini Doc o Docg. Inoltre, i vini IGT sono anche garanzia assoluta di qualità in quanto i vini frutto di intrecci non possono ottenere questa certificazione.

La sigla IGT è un sinonimo assoluto di garanzia e qualità, non a caso per ottenere questo prestigioso marchio un vino deve prima essere sottoposto a diversi esami e deve possedere caratteristiche ben precise. L’etichetta IGT deve contenere riferimenti ben precisi all’esatta localizzazione e altre informazioni come il colore del vino, i vitigni utilizzati e l’annata.

L’elenco dei vini con etichetta IGT è in continuo e costante aggiornamento, non a caso ogni anno vengono proposti nuovi vini. E’ chiaramente anche possibile che alcuni vini IGT diventino vini DOC avanzando così di grado e acquisendo pregio e valore. Le regioni italiane più ricche di vini IGT sono Piemonte, Lombardia, Toscana e Sardegna.