Simulazione mutuo prima casa

La procedura con tutti i passaggi per effettuare una simulazione mutuo prima casa: le caratteristiche, i requisiti generali, le tipologie di mutui coinvolti, come effettuare un calcolo e il confronto tra varie soluzioni.
Se siete in procinto di acquistare la vostra prima abitazione ma avete la necessità di chiedere un prestito per procedere all'operazione è consigliato valutare di richiedere un mutuo per la prima casa.
In questo caso particolare, infatti, sono vari gli istituti creditizi che hanno sviluppato delle procedure con requisiti specifici per poter ottenere un mutuo con condizioni agevolate e con un piano d'ammortamento sostenibile per il mutuatario.
Innanzitutto per richiedere un mutuo prima casa è necessario che il richiedente non sia proprietario di un altro immobile ubicato sul territorio italiano. Le condizioni relative all'ammontare delle rate, alle loro scadenze e al piano di ammortamento del mutuo sono da considerarsi in base alla somma richiesta inizialmente, alle garanzie fornite e al tipo di mutuo scelto.
Principalmente i mutui sono distinti in quelli a tasso fisso e quelli a tasso variabile.
Nel primo caso il tasso d'interesse applicato al capitale che rimane da sostituire viene deciso al momento dell'accensione del mutuo, tenendo conto degli indici relativi e degli andamenti del mercato, e rimane invariato fino all'estinzione.
Nel secondo caso, invece, il tasso è suscettibile di variazioni calcolate in base all'indice Euribor e allo Spread quindi a condizioni critiche di mercato corrisponde un innalzamento del tasso.
Per maggiori informazioni consultare l'articolo tassi mutui.
Per l'acquisto della prima casa sono inoltre previste delle agevolazioni fiscali: l'IVA, o in alternativa l'imposta di registro, si paga con un'aliquota ridotta rispetto a quella ordinaria e le imposte relative al catasto e all'ipoteca eventualmente pendente sull'abitazione sono da corrispondere in misura fissa e non variabile.
Nel momento in cui si valuta quale tipo di mutuo scegliere per avere delle condizioni meno onerose e più sostenibili è necessario considerare che alcuni istituti creditizi finanziano solo fino all'80% della cifra complessiva richiesta per l'acquisto dell'abitazione, mentre altri istituti creditizi prevedono la possibilità di finanziare il 100% se sono presenti specifiche condizioni.
Per effettuare una simulazione del mutuo prima casa e ottenere informazioni sulle caratteristiche e i requisiti del mutuo è utile effettuare un confronto tra i vari mutui sui motori di ricerca disponibili online che permettono di raccogliere insieme le varie tipologie di mutuo e di eseguire un rapido resoconto delle differenze sostanziali, dei vantaggi e degli svantaggi di ognuno.
Se siete in procinto di acquistare la vostra prima abitazione ma avete la necessità di chiedere un prestito per procedere all'operazione è consigliato valutare di richiedere un mutuo per la prima casa.
In questo caso particolare, infatti, sono vari gli istituti creditizi che hanno sviluppato delle procedure con requisiti specifici per poter ottenere un mutuo con condizioni agevolate e con un piano d'ammortamento sostenibile per il mutuatario.
Innanzitutto per richiedere un mutuo prima casa è necessario che il richiedente non sia proprietario di un altro immobile ubicato sul territorio italiano. Le condizioni relative all'ammontare delle rate, alle loro scadenze e al piano di ammortamento del mutuo sono da considerarsi in base alla somma richiesta inizialmente, alle garanzie fornite e al tipo di mutuo scelto.
Principalmente i mutui sono distinti in quelli a tasso fisso e quelli a tasso variabile.
Nel primo caso il tasso d'interesse applicato al capitale che rimane da sostituire viene deciso al momento dell'accensione del mutuo, tenendo conto degli indici relativi e degli andamenti del mercato, e rimane invariato fino all'estinzione.
Nel secondo caso, invece, il tasso è suscettibile di variazioni calcolate in base all'indice Euribor e allo Spread quindi a condizioni critiche di mercato corrisponde un innalzamento del tasso.
Per maggiori informazioni consultare l'articolo tassi mutui.
Per l'acquisto della prima casa sono inoltre previste delle agevolazioni fiscali: l'IVA, o in alternativa l'imposta di registro, si paga con un'aliquota ridotta rispetto a quella ordinaria e le imposte relative al catasto e all'ipoteca eventualmente pendente sull'abitazione sono da corrispondere in misura fissa e non variabile.
Nel momento in cui si valuta quale tipo di mutuo scegliere per avere delle condizioni meno onerose e più sostenibili è necessario considerare che alcuni istituti creditizi finanziano solo fino all'80% della cifra complessiva richiesta per l'acquisto dell'abitazione, mentre altri istituti creditizi prevedono la possibilità di finanziare il 100% se sono presenti specifiche condizioni.
Per effettuare una simulazione del mutuo prima casa e ottenere informazioni sulle caratteristiche e i requisiti del mutuo è utile effettuare un confronto tra i vari mutui sui motori di ricerca disponibili online che permettono di raccogliere insieme le varie tipologie di mutuo e di eseguire un rapido resoconto delle differenze sostanziali, dei vantaggi e degli svantaggi di ognuno.