Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Mutuo affitto

Mutuo affitto

Mutuo affitto
Oggi, gli istituti di credito offrono un ventaglio di prodotti finanziari molto vasto, capace di rispondere alle esigenze di tutti i clienti.

Specificatamente legati al mercato immobiliare (acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile) i mutui sono dei contratti, disciplinati dagli articoli 1813 e successivi del Codice Civile, che sanciscono la cessione di un bene o di una somma di denaro per un dato periodo di tempo con il vincolo della restituzione. Il denaro oggetto del prestito viene sempre restituito in quantità pari o maggiore alla somma di partenza a causa degli interessi.

Fra le molte tipologie di mutuo, figura anche il cosiddetto Mutuo Affitto che nasce per chi desidera iniziare a saldare il proprio debito con una rata di importo più contenuto, prevedendo di poter sostenere rate di importo più elevato negli anni successivi.

Questa particolare tipologia di mutuo aiuta a pianificare con la massima precisione il bilancio familiare e può essere a tasso fisso o variabile. Ovviamente fra i requisiti richiesti figurano la maggiore età e l’essere lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato o lavoratori autonomi/liberi professionisti. Inoltre, è bene ricordare che come tutti i mutui, esso prevede un importo finanziabile massimo pari all’80% del totale.

In ogni caso, le principali caratteristiche di un mutuo delle quali tenere conto, sono:
  • La durata. Generalmente, va dai 5 anni fino ad un massimo di 40 e i fattori che la determinano sono molteplici (ad esempio, la somma richiesta e il reddito del richiedente).
  • Le rate.
  • Il tasso di interesse.
  • Il TAEG - Tasso Annuo Effettivo Globale, ovvero “il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate”.
  • Il TAN - Tasso Annuo Nominale di interesse, ovvero il “il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento”.
  • Le garanzie richieste.
  • I costi accessori come quelli dell’istruttoria, delle perizie, delle assicurazioni, ecc.

Per maggiori approfondimenti e ulteriori informazioni sui mutui, vi consigliamo di visitare i siti web delle maggiori banche oppure recarvi presso la più vicina filiale.