Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » TAEG mutuo

TAEG mutuo

TAEG mutuo
Il TAEG - Tasso Annuo Effettivo Globale è, per sua stessa definizione, “il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate”.

A scanso di equivoci, il TAEG di un mutuo è un tasso virtuale che non si utilizza per definire l’entità delle rate. Esso si rivela molto utile nella definizione complessiva del costo di un finanziamento. Come logica conseguenza della precedente affermazione, si può ben comprendere quanto sia utile, ai fini comparativi, conoscere il TAEG di un mutuo (anche noto come ISC - Indicatore Sintetico di Costo) poiché grazie ad esso sarà subito chiaro qual è il finanziamento più conveniente.

La complessità di questo indice virtuale si rinviene in molti aspetti.
Molto spesso il piano di ammortamento di un mutuo prevede che il pagamento degli interessi avvenga gradualmente, in ogni singola rata. E nel caso in cui la rateizzazione sia mensile, il finanziatore ha l’opportunità di iniziare ad incassare, sin dal principio ed in anticipo, gli interessi. Ovviamente se la rateizzazione e conseguentemente gli interessi vengono corrisposti con cadenza, per esempio, semestrale, il TAEG tenderà a diminuire. Questo aspetto è molto importante perché non intacca il TAN - Tasso Annuo Nominale di interesse, ovvero “il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento” ma solo ed esclusivamente il TAEG.
Inoltre, solo il TAEG comprende nella sua valutazione complessiva anche le spese obbligatorie ai fini di apertura e di pagamento del finanziamento, le spese di istruttoria e le spese assicurative obbligatorie, gli oneri fiscali come l’imposta di bollo e l’eventuale compenso riconosciuto dal cliente ad un intermediario del credito per l’ottenimento del finanziamento. Non sono compresi eventuali oneri notarili o altre forme di assicurazioni facoltative.