Comprare azioni

Il modo per entrare nel mercato finanziario ed effettuare investimenti sulla Borsa italiana e sulle Borse estere è quello di comprare azioni e diventare così protagonisti in prima persona dei principali movimenti economici.
Le azioni rappresentano una quota di una determinata società di cui un acquirente diventa possessore tramite l'acquisto: in una società per azioni l'acquirente diventa anche possessore di alcuni diritti e doveri in merito all'organizzazione e alla gestione della società, mentre in altri casi diventa portatore o solo dei diritti o solo dei doveri. Per una descrizione più accurata delle azioni e della tipologia di acquirenti si consiglia la consultazione del seguente link.
Le azioni possono essere acquistate sia in banca, sia telefonicamente che tramite procedura online. Rivolgersi a una banca presenta alcune garanzie ma anche alcuni limiti che tramite le altre due procedure non si avrebbero.
Infatti in banca il soggetto acquirente si affida a un operatore che presenta dei pacchetti standard composti da varie azioni che sono state valutate dai consulenti per effettuare operazioni finanziari di lungo termine e con un buon margine di guadagno. Solitamente l'acquisizione di un pacchetto azioni richiede di impiegare una somma minima di mille o duemila euro circa facenti parte del capitale complessivo del conto bancario posseduto.
Questo accade perché per la preparazione de pacchetti vengono coinvolte varie figure professionali che devono essere retribuite non solo per la preparazione del pacchetto di azioni ma anche per il monitoraggio degli andamenti. Il limite dell'acquisto di un pacchetto azionario in banca è che all'alzarsi del costo dovuto alle spese di commissione non corrisponde necessariamente un sicuro guadagno. Inoltre la burocrazia legata alla compilazione della modulistica necessaria allunga i tempi di acquisto.
Per velocizzare le operazioni di acquisto si può contattare un Broker online. Questo permette di avere sostanzialmente gli stessi servizi ricevuti in banca ma a un costo minore e con tempi di realizzazione inferiori.
Il Broker si presente come un intermediario finanziario tra il cliente e il mercato borsistico e permette all'acquirente di spendere meno soldi di commissione avendo il proprio pacchetto azionario in un tempo minore dati i minori tempi di contrattazione grazie all'esclusione dei pareri dei vari consulenti e all'inclusione della digitalizzazione delle transazioni finanziarie.
Non tutti i Broker, però, forniscono lo stesso tipo di servizio perché alcuni si occupano solo della Borsa italiana o solo della compravendita di azioni mentre altri si occupano anche delle Borse estere e di vari tipi di transazioni in più settori (azioni, materie prime, valute, titoli, etc...).
La piattaforma di Broker online più conosciuta e affidabile è quella di Plus500 dalla quale è possibile scaricare anche una versione demo per cominciare a fare pratica sulle principali operazioni borsistiche.
Le azioni rappresentano una quota di una determinata società di cui un acquirente diventa possessore tramite l'acquisto: in una società per azioni l'acquirente diventa anche possessore di alcuni diritti e doveri in merito all'organizzazione e alla gestione della società, mentre in altri casi diventa portatore o solo dei diritti o solo dei doveri. Per una descrizione più accurata delle azioni e della tipologia di acquirenti si consiglia la consultazione del seguente link.
Le azioni possono essere acquistate sia in banca, sia telefonicamente che tramite procedura online. Rivolgersi a una banca presenta alcune garanzie ma anche alcuni limiti che tramite le altre due procedure non si avrebbero.
Infatti in banca il soggetto acquirente si affida a un operatore che presenta dei pacchetti standard composti da varie azioni che sono state valutate dai consulenti per effettuare operazioni finanziari di lungo termine e con un buon margine di guadagno. Solitamente l'acquisizione di un pacchetto azioni richiede di impiegare una somma minima di mille o duemila euro circa facenti parte del capitale complessivo del conto bancario posseduto.
Questo accade perché per la preparazione de pacchetti vengono coinvolte varie figure professionali che devono essere retribuite non solo per la preparazione del pacchetto di azioni ma anche per il monitoraggio degli andamenti. Il limite dell'acquisto di un pacchetto azionario in banca è che all'alzarsi del costo dovuto alle spese di commissione non corrisponde necessariamente un sicuro guadagno. Inoltre la burocrazia legata alla compilazione della modulistica necessaria allunga i tempi di acquisto.
Per velocizzare le operazioni di acquisto si può contattare un Broker online. Questo permette di avere sostanzialmente gli stessi servizi ricevuti in banca ma a un costo minore e con tempi di realizzazione inferiori.
Il Broker si presente come un intermediario finanziario tra il cliente e il mercato borsistico e permette all'acquirente di spendere meno soldi di commissione avendo il proprio pacchetto azionario in un tempo minore dati i minori tempi di contrattazione grazie all'esclusione dei pareri dei vari consulenti e all'inclusione della digitalizzazione delle transazioni finanziarie.
Non tutti i Broker, però, forniscono lo stesso tipo di servizio perché alcuni si occupano solo della Borsa italiana o solo della compravendita di azioni mentre altri si occupano anche delle Borse estere e di vari tipi di transazioni in più settori (azioni, materie prime, valute, titoli, etc...).
La piattaforma di Broker online più conosciuta e affidabile è quella di Plus500 dalla quale è possibile scaricare anche una versione demo per cominciare a fare pratica sulle principali operazioni borsistiche.