Azioni borsa

Nei mercati finanziari italiani, europei e internazionali, cioè nelle Borse dei relativi Paesi, la gran parte del flusso monetario è rappresentata dalle azioni in borsa. Le azioni sono quelle somme rappresentative della quota spettante al compratore che decide di investire i propri soldi acquistando una frazione della società scelta.
In alcuni casi, a seconda del tipo di azione comprata, l'acquirente può divenire responsabile giuridico o economico dell'attivo o del passivo della società stessa, mentre in altri casi può solo beneficiare dell'andamento delle azioni acquistate senza ripercussioni sul patrimonio personale ma anche senza potere decisionale in merito alle decisione sull'organizzazione e la gestione della società. Per una panoramica più esaustiva sulle tipologie di azioni e sui diritti e doveri legati a ognuno di esse si consiglia la consultazione del seguente articolo.
Le azioni, cioè i titoli emessi da una determinata società per incrementare il proprio capitale sociale, vengono quotate in borsa e rappresentano il capitale di rischio della società stessa poiché l'attivo e il passivo dipendono dagli andamenti in borsa. Il rischio sussiste anche per l'acquirente delle azioni poiché se la società riesce a produrre utili l'investitore guadagna in percentuale, ma se la società non riesce a produrre utili l'investitore vedrà ridurre sempre di più il valore delle azioni acquistate e perderà la quota investita inizialmente senza possibilità di rivalsa.
Per verificare l'andamento delle azioni quotate sulla Borsa italiana e su quelle estere il sito più accreditato è quello della Borsa italiana dove è possibile visionare le evoluzioni dei grafici delle azioni consultandole e ricercandole per ordine alfabetico nel listino.
Relativamente a ogni azione sono disponibili le principali informazioni: ultimo valore assegnato, la percentuale relativo cioè il tasso, l'ora in cui è avvenuta la rilevazione, il valore minimo e il valore massimo (entrambi associati al parametro temporale), il valore nel momento dell'apertura della Borsa e il valore nel momento della chiusura.
Sull'altra sezione del sito dedicata appositamente alle azioni è possibile monitorare l'andamento delle azioni delle principali società con l'indicazione dei maggiori rialzi e dei maggiori ribassi.
È da precisare che il rendimento delle azioni in borsa per ogni socio non dipende soltanto dalla loro quotazione ma anche dal valore del dividendo (quota di utili che la società decide di distribuire tra i propri soci) assegnato a ogni socio.
In alcuni casi, a seconda del tipo di azione comprata, l'acquirente può divenire responsabile giuridico o economico dell'attivo o del passivo della società stessa, mentre in altri casi può solo beneficiare dell'andamento delle azioni acquistate senza ripercussioni sul patrimonio personale ma anche senza potere decisionale in merito alle decisione sull'organizzazione e la gestione della società. Per una panoramica più esaustiva sulle tipologie di azioni e sui diritti e doveri legati a ognuno di esse si consiglia la consultazione del seguente articolo.
Le azioni, cioè i titoli emessi da una determinata società per incrementare il proprio capitale sociale, vengono quotate in borsa e rappresentano il capitale di rischio della società stessa poiché l'attivo e il passivo dipendono dagli andamenti in borsa. Il rischio sussiste anche per l'acquirente delle azioni poiché se la società riesce a produrre utili l'investitore guadagna in percentuale, ma se la società non riesce a produrre utili l'investitore vedrà ridurre sempre di più il valore delle azioni acquistate e perderà la quota investita inizialmente senza possibilità di rivalsa.
Per verificare l'andamento delle azioni quotate sulla Borsa italiana e su quelle estere il sito più accreditato è quello della Borsa italiana dove è possibile visionare le evoluzioni dei grafici delle azioni consultandole e ricercandole per ordine alfabetico nel listino.
Relativamente a ogni azione sono disponibili le principali informazioni: ultimo valore assegnato, la percentuale relativo cioè il tasso, l'ora in cui è avvenuta la rilevazione, il valore minimo e il valore massimo (entrambi associati al parametro temporale), il valore nel momento dell'apertura della Borsa e il valore nel momento della chiusura.
Sull'altra sezione del sito dedicata appositamente alle azioni è possibile monitorare l'andamento delle azioni delle principali società con l'indicazione dei maggiori rialzi e dei maggiori ribassi.
È da precisare che il rendimento delle azioni in borsa per ogni socio non dipende soltanto dalla loro quotazione ma anche dal valore del dividendo (quota di utili che la società decide di distribuire tra i propri soci) assegnato a ogni socio.