Ti trovi qui: Home » Soldi » Banca e credito » Garanzia fideiussoria

Garanzia fideiussoria

La garanzia fideiussoria
Quando si richiede un prestito, un finanziamento, o quando ancora si firma un contratto di affitto, può capitare di avere bisogno di una garanzia fideiussoria. Questo significa che un secondo soggetto (sia questo una persona fisica o una società specializzata in fideiussioni) si propone come garante per la somma o parte della somma dovuta, subentrando al primo soggetto nel caso questi si trovi nell'impossibilità di pagare una rata nei tempi prefissati.

Nell'interesse di entrambi i soggetti sarà cura del primo informare il garante dell'impossibilità di effettuare il pagamento. Il fideiussore, ovvero colui che offre la garanzia, ovvero la fideiussione, procederà quindi al saldo della cifra pattuita e potrà rivalersi sul primo soggetto per la restituzione del denaro. Va da sé, quindi, che qualora il fideiussore non sia un nostro amico o un familiare, la fideiussione è un servizio e comporta un costo. Questo può essere diverso a seconda del soggetto garante e per questo motivo si consiglia sempre di richiedere diversi preventivi prima di fare la propria scelta.

Bisogna precisare in ogni caso che la fideiussione non viene sempre richiesta, ma si tratta di una garanzia per ovviare alla mancanza di un reddito fisso dimostrabile o di proprietà in grado di coprire la somma in questione. Questo può accadere ad esempio per lavoratori autonomi o imprenditori.

Anche la fideiussione in sé può avere delle modalità differenti. Può essere infatti illimitata, quando chi firma garantisce per l'intero ammontare del nostro eventuale debito, con beneficio di escussione, qualora il fideiussore scelga di garantire solamente per la somma rimasta da pagare, oppure pro-quota, nel caso in cui il debito venga distribuito fra diversi garanti.

Come già accennato il firmatario della garanzia fideiussoria può essere:
  • una società bancaria
  • una società assicurativa
  • una società finanziaria

Ognuna di queste tipologie è caratterizzata da diverse tempistiche (con un massimo di due mesi nel caso il fideiussore sia una banca), modalità e costi del servizio. Anche concentrandosi su un unico soggetto, però, i preventivi possono variare anche considerevolmente fra di loro.