La constatazione amichevole

La constatazione amichevole è un modulo prestampato fornito dalle compagnie assicurative a chiunque sottoscriva una polizza Rc Auto. Questa stampa, conosciuta anche come ‘modulo blu’ o CID (Convenzione Indennizzo Diretto) ha come funzioni sia la denuncia del sinistro, sia la richiesta di risarcimento diretto. La constatazione amichevole è infatti quella operazione che si dovrebbe svolgere a seguito di ogni incidente stradale, indipendentemente dalle responsabilità dell’assicurato: serve a chiarire la dinamiche del sinistro, a fornire i dati di veicoli e persone alle rispettive compagnie assicurative e a determinare le prime responsabilità.
Per una corretta compilazione del modulo blu, i dati da inserire sono i seguenti, negli appositi spazi indicati chiaramente sul modulo stesso:
Sul web è possibile trovare numerose guide pratiche alla compilazione della CID, come questa proposta da Facile.it. Di seguito, noi vi proponiamo alcuni consigli per un suo utilizzo corretto.
La compilazione del modulo risponde all’obbligo di informare la compagnia assicurativa dell’avvenuto sinistro (ad esempio per il funzionamento del meccanismo delle classi di merito e dei bonus/malus). In caso l’assicurato sia responsabile dell’incidente, è obbligato a consegnare il modulo compilato entro 3 giorni dal sinistro.
Nel caso in cui l’assicurato non si ritenga invece responsabile, è comunque sempre consigliabile comunicare alla compagnia tramite lo stesso modulo.
Un modulo compilato correttamente permette di accedere alla procedura di risarcimento diretto per sinistri con danni materiali e/o lesioni non gravi alla persona. I danni alle cose verranno così risarciti in 30 giorni, mentre quelli alle persone in 45, grazie a una procedura rapida di liquidazione. Questa è possibile solo se le assicurazioni dei due veicoli coinvolti siano appositamente convenzionate.
Una CID priva dell’indicazione della data non è valida ai fini del rimborso e della denuncia: compilate tutte le parti del modulo. È sempre consigliabile eseguire la constatazione amichevole sul posto, subito dopo l’incidente. Nel caso l’altra parte non collabori, compilate comunque il modulo e consegnatelo sempre alla vostra assicurazione.
Per una corretta compilazione del modulo blu, i dati da inserire sono i seguenti, negli appositi spazi indicati chiaramente sul modulo stesso:
- giorno, ora e luogo del sinistro
- generalità e indirizzo dell’assicurato
- numero di polizza
- numero della patente e scadenza
- dati dei veicoli coinvolti (estremi)
- generalità, indirizzo, numero di patente ed estremi della polizza di tutti i conducenti coinvolti
- generalità dei danneggiati e descrizione dei danni
- descrizione dei danni dell’assicurato
- generalità di eventuali testimoni
- descrizione dettagliata dell’incidente (anche tramite rappresentazione grafica)
- firme
Sul web è possibile trovare numerose guide pratiche alla compilazione della CID, come questa proposta da Facile.it. Di seguito, noi vi proponiamo alcuni consigli per un suo utilizzo corretto.
La compilazione del modulo risponde all’obbligo di informare la compagnia assicurativa dell’avvenuto sinistro (ad esempio per il funzionamento del meccanismo delle classi di merito e dei bonus/malus). In caso l’assicurato sia responsabile dell’incidente, è obbligato a consegnare il modulo compilato entro 3 giorni dal sinistro.
Nel caso in cui l’assicurato non si ritenga invece responsabile, è comunque sempre consigliabile comunicare alla compagnia tramite lo stesso modulo.
Un modulo compilato correttamente permette di accedere alla procedura di risarcimento diretto per sinistri con danni materiali e/o lesioni non gravi alla persona. I danni alle cose verranno così risarciti in 30 giorni, mentre quelli alle persone in 45, grazie a una procedura rapida di liquidazione. Questa è possibile solo se le assicurazioni dei due veicoli coinvolti siano appositamente convenzionate.
Una CID priva dell’indicazione della data non è valida ai fini del rimborso e della denuncia: compilate tutte le parti del modulo. È sempre consigliabile eseguire la constatazione amichevole sul posto, subito dopo l’incidente. Nel caso l’altra parte non collabori, compilate comunque il modulo e consegnatelo sempre alla vostra assicurazione.