Assicurazione RC auto

Una guida pratica, dettagliata e veloce sull'assicurazione RC auto e sulle caratteristiche principali della polizza di Responsabilità Civile per proteggere le vetture dai rischi derivanti dalla circolazione del mezzo.
Se possiedi un'auto o hai intenzione di acquistarne una è importante valutare i costi derivanti dalla polizza assicurativa che si dovrà stipulare per far coprire dalla compagnia assicurativa i danni che possono scaturire dalla circolazione del veicolo sia per lo stesso che per i mezzi e i beni di terze persone eventualmente coinvolti in un sinistro stradale. L'assicurazione Responsabilità Civile copre anche i danni fisici causati da un incidente stradale per i passeggeri ed eventualmente altre persone coinvolte. È infatti da specificare che questo tipo di assicurazione copre solo i danni cagionati a terze persone poiché la responsabilità coinvolta è quella verso terze persone e terze cose.
L'assicurazione Responsabilità Civile è l'unica a dover essere stipulata obbligatoriamente per poter circolare su strada con la protezione necessaria verso altre persone. Se una vettura risulta sprovvista di questo tipo di assicurazione il proprietario potrà essere multato con una sanzione di 714 euro per violazione delle leggi in vigore che prevedono l'obbligatorietà della stipula di questo tipo di polizza.
L'obbligo della stipula dell'assicurazione RC auto è stabilito dalla Legge numero 990 del 24 dicembre 1969 la quale recita all'articolo 1: “I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti secondo le disposizioni della presente legge, dall'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dell’art. 2054 del C.C.”.
Il Codice della Strada prevede che sia le macchine, sia i filoveicoli che i rimorchi circolanti o sostanti su strade pubbliche debbano avere l'assicurazione RC auto; se infatti un veicolo in sosta o posteggiato in una strada pubblica risultasse sprovvisto del tagliando dell'assicurazione sarebbe comunque sanzionato con la multa sopra riportata.
Nella scelta dell'assicurazione RC auto più soddisfacente per le vostre esigenze di copertura assicurativa è necessario tenere in considerazione che ci sono sia delle assicurazioni che prevedono il meccanismo del bonus-malus, che delle polizze che funzionano con il meccanismo della franchigia. Nel primo caso il premio annuale della polizza viene calcolato in base alla classe di merito (che viene calcolata su parametri come età, incidenti, area geografica, etc...), mentre nel secondo caso il premio annuale non dipende dalla classe di appartenenza ma viene corrisposto in parte dalla compagnia assicurativa e in parte dal titolare della polizza che risulta associato alla compagnia assicurativa.
Se possiedi un'auto o hai intenzione di acquistarne una è importante valutare i costi derivanti dalla polizza assicurativa che si dovrà stipulare per far coprire dalla compagnia assicurativa i danni che possono scaturire dalla circolazione del veicolo sia per lo stesso che per i mezzi e i beni di terze persone eventualmente coinvolti in un sinistro stradale. L'assicurazione Responsabilità Civile copre anche i danni fisici causati da un incidente stradale per i passeggeri ed eventualmente altre persone coinvolte. È infatti da specificare che questo tipo di assicurazione copre solo i danni cagionati a terze persone poiché la responsabilità coinvolta è quella verso terze persone e terze cose.
L'assicurazione Responsabilità Civile è l'unica a dover essere stipulata obbligatoriamente per poter circolare su strada con la protezione necessaria verso altre persone. Se una vettura risulta sprovvista di questo tipo di assicurazione il proprietario potrà essere multato con una sanzione di 714 euro per violazione delle leggi in vigore che prevedono l'obbligatorietà della stipula di questo tipo di polizza.
L'obbligo della stipula dell'assicurazione RC auto è stabilito dalla Legge numero 990 del 24 dicembre 1969 la quale recita all'articolo 1: “I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti secondo le disposizioni della presente legge, dall'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dell’art. 2054 del C.C.”.
Il Codice della Strada prevede che sia le macchine, sia i filoveicoli che i rimorchi circolanti o sostanti su strade pubbliche debbano avere l'assicurazione RC auto; se infatti un veicolo in sosta o posteggiato in una strada pubblica risultasse sprovvisto del tagliando dell'assicurazione sarebbe comunque sanzionato con la multa sopra riportata.
Nella scelta dell'assicurazione RC auto più soddisfacente per le vostre esigenze di copertura assicurativa è necessario tenere in considerazione che ci sono sia delle assicurazioni che prevedono il meccanismo del bonus-malus, che delle polizze che funzionano con il meccanismo della franchigia. Nel primo caso il premio annuale della polizza viene calcolato in base alla classe di merito (che viene calcolata su parametri come età, incidenti, area geografica, etc...), mentre nel secondo caso il premio annuale non dipende dalla classe di appartenenza ma viene corrisposto in parte dalla compagnia assicurativa e in parte dal titolare della polizza che risulta associato alla compagnia assicurativa.