Codice delle assicurazioni

Il codice delle assicurazioni private è una raccolta di leggi, suddivise in 19 libri, che racchiudono tutta la normativa inerente al mondo delle assicurazioni private. Ognuno di questi diciannove libri tratta di un argomento differente ed ha un titolo introduttivo:
All'interno del codice esistono tutte le informazioni legislative utili per muoversi in questo mondo. Bisogna comunque considerare che in linea di massima si tratta di uno strumento di lavoro per i professionisti del mestiere, per gli agenti e le compagnie di assicurazione. Difficilmente un cliente deciderà di leggerlo prima di stipulare un contratto assicurativo.
E' comunque vero che la conoscenza di alcuni di questi capitoli (come la parte riguardante i sistemi di indennizzo, le assicurazioni obbligatorie per veicoli e natanti, la trasparenza delle operazioni) può essere una più che utile forma di tutela se la si sa utilizzare nel modo corretto al momento del bisogno.
- Titolo I - Disposizioni generali
- Titolo II- Accesso all’attività assicurativa
- Titolo III - Esercizio dell’attività assicurativa
- Titolo IV - Disposizioni relative a particolari mutue assicuratrici
- Titolo V - Accesso all’attività di riassicurazione
- Titolo VI - Esercizio dell’attività di riassicurazione
- Titolo VII - Assetti proprietari e gruppo assicurativo
- Titolo VIII - Bilancio e scritture contabili
- Titolo IX - Intermediari di assicurazione e di riassicurazione
- Titolo X - Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti
- Titolo XI - Disposizioni relative a particolari operazioni assicurative
- Titolo XII - Norme relative ai contratti di assicurazione
- Titolo XIII - Trasparenza delle operazioni e protezione dell’assicurato
- Titolo XIV - Vigilanza sulle imprese e sugli intermediari
- Titolo XV - Vigilanza supplementare sulle imprese di assicurazione
- Titolo XVI - Misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione
- Titolo VII - Sistemi di indennizzo
- Titolo VIII - Sanzioni e procedimenti sanzionatori
- Titolo XIX - Disposizioni tributarie, transitorie e finali
All'interno del codice esistono tutte le informazioni legislative utili per muoversi in questo mondo. Bisogna comunque considerare che in linea di massima si tratta di uno strumento di lavoro per i professionisti del mestiere, per gli agenti e le compagnie di assicurazione. Difficilmente un cliente deciderà di leggerlo prima di stipulare un contratto assicurativo.
E' comunque vero che la conoscenza di alcuni di questi capitoli (come la parte riguardante i sistemi di indennizzo, le assicurazioni obbligatorie per veicoli e natanti, la trasparenza delle operazioni) può essere una più che utile forma di tutela se la si sa utilizzare nel modo corretto al momento del bisogno.
Leggi tutti gli approfondimenti sul Codice delle Assicurazioni:
- Codice delle assicurazioni
- Articolo 144
- Articolo 148
- Articolo 149
- Articolo 283
- Le assicurazioni private