Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Codice delle assicurazioni private

Codice delle assicurazioni private

Codice delle assicurazioni private
Una guida pratica e completa con tutte le informazioni utili sul codice delle assicurazioni private: che cos'è, a cosa serve, quali sono le leggi di riferimento e tanto altro ancora.

Il complesso ambito assicurativo viene regolamentato dal codice delle assicurazioni private che è stato aggiornato tramite l'approvazione del Decreto legislativo del 9 settembre 2005 che è stato poi ulteriormente modificato con altri due decreti risalenti al novembre 2007 e al giugno 2008. In questi testi normativi sono contenute tutte le norme che regolamentano la disciplina assicurativa, dalla descrizione della polizza, alle varie tipologie e alle varie competenze degli operatori assicurativi.

Secondo il codice delle assicurazioni private si possono distinguere due grandi categorie nelle quali confluiscono le attività assicurative, cioè il ramo danni e il ramo vita. Nel ramo danni vengono indicate le caratteristiche, le procedure e le norme che regolamentano le assicurazioni di responsabilità civile, mentre nel secondo rientrano le attività che sopperiscono in molti casi alla previdenza pubblica.
Una terza categoria può essere rinvenuta nel settore delle mutue assicuratrici, cioè quel settore da poco in crescita che consente all'intestatario della polizza di diventare socio di una cooperativa e di avere un notevole risparmio sui premi assicurativi maturati in virtù dell'appartenenza alla cooperativa. Uno dei vantaggi della mutua assicuratrice è che quando la mutua è in attivo il costo delle polizza scende automaticamente.

Secondo il codice delle assicurazioni private, inoltre, una polizza per essere a norma deve possedere due requisiti generali: l'onerosità e l'aleatorietà. L'onerosità si riferisce al fatto che la polizza assicurativa è basata sul pagamento di un premio per fronteggiare un risarcimento, l'aleatorietà invece si riferisce al fatto che un evento imprevisto (non prevedibile e quindi aleatorio) si debba verificare nella vita dell'assicurato.

Un settore in grande espandimento negli ultimi anni risulta essere anche quella della riassicurazione che tratta di tutti quei problemi relativi alla stipula delle assicurazioni, cioè le norme mirano a proteggere i diritti dei sottoscrittori e a evitare truffe sia per il sottoscrittore che per la compagnia assicurativa. Le norme del codice delle assicurazioni private che regolamentano il settore indicano quali siano le procedure da seguire per evitare rischi assicurativi e per ottenere il relativo risarcimento che deriverebbe da un'eventuale truffa.

Per scaricare e consultare il testo integrale del Codice delle assicurazioni private cliccare sul seguente link.

Leggi tutti gli approfondimenti sul Codice delle Assicurazioni: