INPS area riservata

INPS area riservata: dove potete trovare tutte le informazioni e i servizi da parte dell’Istituto che gestisce ed eroga le pensioni e molte altre prestazioni sociali, come gli assegni famigliari o le indennità di disoccupazione. Oggi in questa sezione riservata del sito internet dell’INPS, si possono trovare anche tutti i servizi che fino a pochi anni fa erano forniti dall’INPDAP, l’Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. L’INPDAP si occupava infatti delle prestazioni sociali per dipendenti ed ex lavoratori pubblici: ora queste funzioni rientrano nella competenze dell’INPS, tanto che l’area riservata del sito è conosciuta anche come “area riservata INPS ex INPDAP”.
Per entrare in questa sezione ed accedere ai servizi erogati, è necessario dotarsi del codice PIN, effettuando la procedura di richiesta, seguendo queste istruzioni. A seconda di quale operazione dobbiate svolgere nell’area riservata, vi servirà un codice differente. In caso vogliate solamente consultare alcune informazioni sulla vostra situazione, sarà sufficiente il PIN online che vi verrò fornito al momento della registrazione. Se invece avete bisogno di accedere a funzioni più avanzate, come il 730 precompilato o la pensione online, dovrete fare richiesta del PIN dispositivo.
Per coloro che devono accedere ai servizi ex INPDAP è disponibile poi un’opportunità in più per autenticarsi alla loro area riservata, oltre alla tradizionale registrazione con PIN e codice fiscale. Si tratta dell’accesso tramite Carta Nazionale dei Servizi, o CNS. Si tratta di un dispositivo elettronico, una smart card, che contiene un certificato di autenticazione personale. È uno strumento molto utile per identificarsi su internet senza possibilità di errore, per qualsiasi operazione online che ne supporti l’utilizzo. Solitamente, la CNS fa parte del kit della firma digitale.
Per autenticarsi nell’area riservata ex INPDAP, se si è in possesso di una CNS, basterà collegare al PC da cui state operando l’apposito lettore della carta e poi visitare questa pagina sul sito internet dell’INPS area riservata. Cliccate dunque su “Procedi” e selezionate dalla lista che vi comparirà il certificato della CNS, inserendo poi il codice della carta stessa. A questo punto, sarete entrati nella vostra sezione personale e potrete usufruire di tutti i servizi disponibili dell’INPS.
Per entrare in questa sezione ed accedere ai servizi erogati, è necessario dotarsi del codice PIN, effettuando la procedura di richiesta, seguendo queste istruzioni. A seconda di quale operazione dobbiate svolgere nell’area riservata, vi servirà un codice differente. In caso vogliate solamente consultare alcune informazioni sulla vostra situazione, sarà sufficiente il PIN online che vi verrò fornito al momento della registrazione. Se invece avete bisogno di accedere a funzioni più avanzate, come il 730 precompilato o la pensione online, dovrete fare richiesta del PIN dispositivo.
Per coloro che devono accedere ai servizi ex INPDAP è disponibile poi un’opportunità in più per autenticarsi alla loro area riservata, oltre alla tradizionale registrazione con PIN e codice fiscale. Si tratta dell’accesso tramite Carta Nazionale dei Servizi, o CNS. Si tratta di un dispositivo elettronico, una smart card, che contiene un certificato di autenticazione personale. È uno strumento molto utile per identificarsi su internet senza possibilità di errore, per qualsiasi operazione online che ne supporti l’utilizzo. Solitamente, la CNS fa parte del kit della firma digitale.
Per autenticarsi nell’area riservata ex INPDAP, se si è in possesso di una CNS, basterà collegare al PC da cui state operando l’apposito lettore della carta e poi visitare questa pagina sul sito internet dell’INPS area riservata. Cliccate dunque su “Procedi” e selezionate dalla lista che vi comparirà il certificato della CNS, inserendo poi il codice della carta stessa. A questo punto, sarete entrati nella vostra sezione personale e potrete usufruire di tutti i servizi disponibili dell’INPS.