Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Carta nazionale dei servizi firma digitale

Carta nazionale dei servizi firma digitale

Carta nazionale dei servizi firma digitale
La Carta nazionale dei Servizi firma digitale (CNS) è un dispositivo elettronico, come una smart card, che contiene un certificato di autenticazione personale. La CNS è innanzitutto uno strumento che viene offerto da imprese specializzate all’interno dei kit della firma digitale: se la firma garantisce l’identificazione certa dell’utente che ha firmato un documento, la CNS ne assicura l’autenticazione presso pubbliche amministrazioni ed enti pubblici e non. Proprio a questo proposito, la CNS viene offerta anche da strutture pubbliche, come le Camere di Commercio.

Il certificato digitale contenuto all’interno della Carta nazionale dei servizi identifica l’utente in rete senza possibilità di errore ed ha dunque la medesima funzione e validità legale di un documento d’identità. Così come un normale documento d’identità cartaceo, anche la CNS ha una scadenza temporale dopo la quale sarà necessario rinnovarla. La CNS può essere richiesta non solo da persone fisiche, ma anche da entità come le imprese.

Tramite la CNS, cittadini e imprese possono accedere facilmente ai propri dati personali presso le amministrazioni pubbliche, consultando ad esempio i propri referti presso le ASL. Collegandosi invece al sito web dell’Agenzia delle Entrate, sarà possibile registrarsi senza dover inserire tutti i propri dati e accedere così alle informazione sulla propria posizione fiscale (condoni, rimborsi, registrazione contratti di locazione, comunicazioni su regimi fiscali agevolati e così via).

Per molte imprese e professionisti, la CNS è diventata uno strumento indispensabile. Ad esempio, la CNS offerta dal sistema delle Camere di Commercio permette al legale rappresentante di un’impresa di consultare gratuitamente le informazioni contenute nel Registro Imprese su visura storica, ordinaria e artigiana, sul modello di dichiarazione sostitutiva del certificato del Registro, su statuti, atti e bilanci, oltre che sulla situazione dei pagamenti del diritto annuale e lo stato delle pratiche legate al Registro. Per tutte le informazioni, cercate la pagina dedicata alla CNS sul sito web del Camera di Commercio più vicina.

Un libero professionista può accedere, tramite la CNS, al proprio ordine o collegio professionale, mentre un cittadino comune avrà più facilità di accesso a servizi catastali e ipotecari (volture, catasto terreni, pratiche catastali) e a quelli legati al fisco (dichiarazione dei redditi degli anni precedenti, ad esempio).