INPS richiesta PIN

Con le ultime novità introdotte nel sistema previdenziale, sono anche arrivati nuovi modi di accedere ai vari servizi online offerti dall'INPS, tramite il proprio sito: ecco che, per garantire una maggiore sicurezza per gli utenti, è stato itrodotto un PIN, indispensabile per portare a termine le operazioni principali.
Vediamo insieme come fare la richiesta del PIN all'INPS e come utilizzarlo.
INPS richiesta PIN dispositivo: la procedura di richiesta del codice di accesso ai servizi e alle prestazioni online dell’Istituto può essere svolta online o presso gli uffici dell’INPS. Bisogna però prima distinguere due diversi codici che l’Istituto mette a disposizione degli utenti. Quello più semplice da ottenere è il “PIN online”, che serve per consultare documenti e informazioni riservate sul sito web dell’INPS. Il “PIN dispositivo” invece viene richiesto per poter ricevere delle prestazioni o dei benefici dall’Istituto: ad esempio, serve il PIN dispositivo per poter richiedere gli ANF, o Assegni del Nucleo Famigliare, o per poter consultare il 730 precompilato.
Il PIN online, detto anche ordinario, può essere comodamente richiesto sul sito internet dell’INPS, in questa pagina. Per poter richiedere l’attivazione del codice, è necessario inserire i dati anagrafici del richiedente, il codice fiscale, l’indirizzo di residenza, un numero telefonico attivo (in modo che l’INPS possa contattarci per conferme o ulteriori informazioni). Infine, deve essere segnalata un’informazione fondamentale: il recapito a cui inviare il PIN. Infatti, il codice di 16 cifre vi arriverà in due parti: la prima sarà inviata per SMS o posta elettronica, mentre la seconda (8 cifre) vi giungerà all’indirizzo che avete segnalato. Al primo ingresso nella vostra area riservata, utilizzerete il PIN da 16 cifre, ma vi si richiederà poi di generarne uno nuovo più breve, 8 cifre.
Per ottenere il PIN dispositivo e accedere alle funzioni più avanzate, come il 730 precompilato, gli assegni famigliari, le pensioni, serve una procedura differente. Dovete eseguire la conversione del PIN ordinario in PIN dispositivo, disponibile in questa pagina del sito web dell’INPS. Ovviamente, prima di poter svolgere la conversione, dovete accreditarvi con il PIN ordinario. Infatti, il sistema riepilogherà tutti i vostri dati inseriti al momento della vostra prima iscrizione, in modo da poter controllare che siano corretti. Inserite poi gli estremi di un documento d’identità, che dovrete poi allegare in copia insieme al modulo che stamperete al termine della procedura.
Firmate il modulo e inviatelo tramite uno dei seguenti canali a disposizione:
La procedura “INPS richiesta PIN dispositivo” si concluderà con l’invio al vostro indirizzo email del nuovo codice.
Vediamo insieme come fare la richiesta del PIN all'INPS e come utilizzarlo.
INPS richiesta PIN dispositivo: la procedura di richiesta del codice di accesso ai servizi e alle prestazioni online dell’Istituto può essere svolta online o presso gli uffici dell’INPS. Bisogna però prima distinguere due diversi codici che l’Istituto mette a disposizione degli utenti. Quello più semplice da ottenere è il “PIN online”, che serve per consultare documenti e informazioni riservate sul sito web dell’INPS. Il “PIN dispositivo” invece viene richiesto per poter ricevere delle prestazioni o dei benefici dall’Istituto: ad esempio, serve il PIN dispositivo per poter richiedere gli ANF, o Assegni del Nucleo Famigliare, o per poter consultare il 730 precompilato.
Il PIN online, detto anche ordinario, può essere comodamente richiesto sul sito internet dell’INPS, in questa pagina. Per poter richiedere l’attivazione del codice, è necessario inserire i dati anagrafici del richiedente, il codice fiscale, l’indirizzo di residenza, un numero telefonico attivo (in modo che l’INPS possa contattarci per conferme o ulteriori informazioni). Infine, deve essere segnalata un’informazione fondamentale: il recapito a cui inviare il PIN. Infatti, il codice di 16 cifre vi arriverà in due parti: la prima sarà inviata per SMS o posta elettronica, mentre la seconda (8 cifre) vi giungerà all’indirizzo che avete segnalato. Al primo ingresso nella vostra area riservata, utilizzerete il PIN da 16 cifre, ma vi si richiederà poi di generarne uno nuovo più breve, 8 cifre.
Per ottenere il PIN dispositivo e accedere alle funzioni più avanzate, come il 730 precompilato, gli assegni famigliari, le pensioni, serve una procedura differente. Dovete eseguire la conversione del PIN ordinario in PIN dispositivo, disponibile in questa pagina del sito web dell’INPS. Ovviamente, prima di poter svolgere la conversione, dovete accreditarvi con il PIN ordinario. Infatti, il sistema riepilogherà tutti i vostri dati inseriti al momento della vostra prima iscrizione, in modo da poter controllare che siano corretti. Inserite poi gli estremi di un documento d’identità, che dovrete poi allegare in copia insieme al modulo che stamperete al termine della procedura.
Firmate il modulo e inviatelo tramite uno dei seguenti canali a disposizione:
- procedura online “converti PIN” (caricate una scansione di modulo e documento);
- via fax al numero 800 803 164:
- presso uno degli uffici dell’INPS.
La procedura “INPS richiesta PIN dispositivo” si concluderà con l’invio al vostro indirizzo email del nuovo codice.