Detrazione ristrutturazione

Per il 2014 sono state previste delle detrazioni sui lavori di ristrutturazione che vanno ad integrare e a modificare le percentuali di agevolazione già in precedenza stabilite.
Innanzitutto anche per il periodo che va dall'1 gennaio 2014 al 31 dicembre dello stesso anno si può richiedere la detrazione del 50% e del 65% per i lavori di ristrutturazione che si configurano come lavori di riqualificazione energetica degli edifici.
Questo tipo di detrazione può essere calcolata su un limite massimo di spesa detraibile di 96.000 euro, somma che verrà suddivisa in dieci rate annuali con lo stesso importo.
Le detrazioni previste dalla Legge di Stabilità del 2014 possono essere ottenute per lavori di manutenzione straordinaria e, in alcuni casi, per lavori di manutenzione ordinaria che però rientrino nel progetto di manutenzione straordinaria.
Si possono sicuramente ottenere le agevolazioni sui seguenti tipi di lavoro: ristrutturazione edilizia, demolizione e fedele ricostruzione dell’immobile, installazione dei pannelli fotovoltaici, interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, interventi di bonifica dall’amianto e di esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici, restauro e risanamento conservativo, eliminazione delle barriere architettoniche, realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, lavori di restauro e risanamento conservativo, modifica della facciata, apertura di nuove porte e finestre, costruzione dei servizi igienici, lavori realizzati per prevenire atti illeciti, come l’ installazione di cancellate o porte blindate o rinforzate, o vetri antisfondamento e casseforti a muro, interventi per la prevenzione di infortuni domestici, la tinteggiatura delle pareti o la sostituzione delle piastrelle, sostituzione finestre comprensive di infissi, rifacimento dell’impianto elettrico, lavori di ristrutturazione del bagno, in cui rientra anche la sostituzione delle tubature perché intesi come interventi di manutenzione straordinaria.
Per conoscere approfonditamente la nuova normativa sulle detrazioni si consiglia la lettura della Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Innanzitutto anche per il periodo che va dall'1 gennaio 2014 al 31 dicembre dello stesso anno si può richiedere la detrazione del 50% e del 65% per i lavori di ristrutturazione che si configurano come lavori di riqualificazione energetica degli edifici.
Questo tipo di detrazione può essere calcolata su un limite massimo di spesa detraibile di 96.000 euro, somma che verrà suddivisa in dieci rate annuali con lo stesso importo.
Le detrazioni previste dalla Legge di Stabilità del 2014 possono essere ottenute per lavori di manutenzione straordinaria e, in alcuni casi, per lavori di manutenzione ordinaria che però rientrino nel progetto di manutenzione straordinaria.
Si possono sicuramente ottenere le agevolazioni sui seguenti tipi di lavoro: ristrutturazione edilizia, demolizione e fedele ricostruzione dell’immobile, installazione dei pannelli fotovoltaici, interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, interventi di bonifica dall’amianto e di esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici, restauro e risanamento conservativo, eliminazione delle barriere architettoniche, realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, lavori di restauro e risanamento conservativo, modifica della facciata, apertura di nuove porte e finestre, costruzione dei servizi igienici, lavori realizzati per prevenire atti illeciti, come l’ installazione di cancellate o porte blindate o rinforzate, o vetri antisfondamento e casseforti a muro, interventi per la prevenzione di infortuni domestici, la tinteggiatura delle pareti o la sostituzione delle piastrelle, sostituzione finestre comprensive di infissi, rifacimento dell’impianto elettrico, lavori di ristrutturazione del bagno, in cui rientra anche la sostituzione delle tubature perché intesi come interventi di manutenzione straordinaria.
Per conoscere approfonditamente la nuova normativa sulle detrazioni si consiglia la lettura della Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.