Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Catasto urbano

Catasto urbano

Catasto urbano
Il catasto è un registro nel quale sono archiviate tutte le informazioni tecniche e storiche dei beni immobili, siano essi fabbricati o terreni e con l’espressione catasto urbano si fa riferimento all’archivio catastale di tutti i fabbricati urbani.

Nel catasto urbano i fabbricati sono suddivisi in categorie in base alla loro destinazione d’uso; a seguire le principali:
  • Gruppo A - Immobili a destinazione ordinaria, comprende principalmente abitazioni, uffici e castelli.
  • Gruppo B - Immobili ad uso collettivo, comprende principalmente servizi pubblici per la cittadinanza come chiese, prigioni, collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi ecc.
  • Gruppo C - Immobili ad uso produttivo o terziario, comprende principalmente servizi privati per i cittadini come stabilimenti balneari e di acque curative, negozi e botteghe, ecc.
  • Gruppo D - Immobili a destinazione speciale, comprende principalmente servizi che hanno bisogno di fabbricati più grossi come alberghi, ospedali, locali attrezzati per esercizi sportivi, teatri, cinematografi, sale per concerti, ecc.
  • Gruppo E - Immobili a destinazione particolare, comprende principalmente fabbricati pubblici come stazioni, cimiteri, fari, fortificazioni, recinti per fiere, stazioni per servizi di trasporto terrestri, marittimi e aerei ed impianti di risalita in genere ecc.
  • Gruppo F - Porzioni urbane.

Molte volte, per pagare alcuni tributi come IMU ed IRPEF, è necessario conoscere la rendita catastale di un immobile richiedendo una visura degli immobili di proprietà.
La visura catastale di un immobile non è altro che la consultazione degli atti e dei documenti catastali che consente di acquisire:
  • Dati identificativi - foglio, particella e subalterno per i fabbricati e foglio e mappale per i terreni.
  • Dati reddituali dei beni immobili, terreni e fabbricati - categoria, classe, consistenza e rendita per i fabbricati, qualità colturale, classe, superficie, reddito dominicale ed agrario per i terreni.
  • Dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili.
  • Dati grafici dei terreni cioè la mappa catastale.
  • Dati delle unità immobiliari urbane ovvero le planimetrie e gli atti di aggiornamento catastale.

I dati catastali degli immobili presenti sul territorio nazionale sono consultabili presso tutti gli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate, previa compilazione di un apposito modulo.

Il sito dell’Agenzia delle Entrate offre un servizio di consultazione on-line delle delle visure catastali.