Treno Frecciabianca

Il treno Frecciabianca è un servizio di Trenitalia che collega, viaggiando sulla rete ferroviaria tradizionale, località di grandi e medie dimensioni. Il treno Frecciabianca è la terza Freccia di Trenitalia, a fianco di Frecciarossa e Frecciargento, ma, a differenza delle altre due, non viaggia sulla rete ad alta velocità. Il treno Frecciabianca non è dunque un treno ad alta velcocità ed ha proprio l’obiettivo di collegare quei centri al di fuori della rete più evoluta. Infatti, i Frecciabianca non sono altro che una riedizione degli Eurostar City Italia, ripercorrendone parte delle tratte e tipologie di servizio.
Come tariffe e livello del servizio offerto, il treno Frecciabianca si pone a metà fra gli Intercity e i treni ad alta velocità. Ai primi è accomunato dal fatto di viaggiare sulla rete ferroviaria tradizionale e di collegare anche centri di medie dimensioni esclusi dall’alta velocità. Le principali tratte del treno Frecciabianca sono la Torino/Milano – Venezia/Udine/Trieste, la Torino/Milano/Genova – Roma, la Torino/Milano/Venezia – Costa Adriatica e quelle che collegano Roma a Reggio Calabria e Ravenna.
Il treno Frecciabianca è composto da 9 carrozze, di cui 2 o 3 di prima classe. Come le altre Freccie, anche il treno Frecciabianca è dotato di maggiori comfort e servizi a bordo rispetto ai convogli tradizionali: posti più spaziosi, ognuno dotato di presa di corrente per collegare il proprio PC o altri dispositivi e di una luce di cortesia, ambiente climatizzato, ampi spazi per bagagli anche di grandi dimensioni. In più, è dotato di un servizio di ristorazione a bordo: alcuni convogli propongono un Corner Bar. Addirittura, su alcune tratte è possibile ricevere anche un drink di benvenuto.
Gli orari dei Frecciabianca possono essere scaricati gratuitamente in formato PDF da questa pagina. In generale, ogni giorno sono previsti 86 viaggi su tutto il territorio italiano: in particolare, sono particolarmente servite alcune linee, come la Milano-Venezia (42 collegamenti giornalieri) e quelle che collegano le città del Nord Italia con la costa adriatica (24 collegamenti al giorno).
Per quanto riguarda le tariffe, abbiamo dedicato un approfondimento alle principali offerte di Trenitalia per viaggiare sulle sue Frecce: il biglietto base, quello Economy e l’offerta Super Economy. Il biglietto può essere acquistato comodamente online, collegandosi in questa pagina e inserendo i dati del nostro viaggio, compresi data e orario preferiti. Vi ricordiamo infine che i biglietti per le Freccie possono essere acquistati anche negli appositi punti autorizzati all’interno delle stazioni da cui partono questo tipo di convogli.
Come tariffe e livello del servizio offerto, il treno Frecciabianca si pone a metà fra gli Intercity e i treni ad alta velocità. Ai primi è accomunato dal fatto di viaggiare sulla rete ferroviaria tradizionale e di collegare anche centri di medie dimensioni esclusi dall’alta velocità. Le principali tratte del treno Frecciabianca sono la Torino/Milano – Venezia/Udine/Trieste, la Torino/Milano/Genova – Roma, la Torino/Milano/Venezia – Costa Adriatica e quelle che collegano Roma a Reggio Calabria e Ravenna.
Il treno Frecciabianca è composto da 9 carrozze, di cui 2 o 3 di prima classe. Come le altre Freccie, anche il treno Frecciabianca è dotato di maggiori comfort e servizi a bordo rispetto ai convogli tradizionali: posti più spaziosi, ognuno dotato di presa di corrente per collegare il proprio PC o altri dispositivi e di una luce di cortesia, ambiente climatizzato, ampi spazi per bagagli anche di grandi dimensioni. In più, è dotato di un servizio di ristorazione a bordo: alcuni convogli propongono un Corner Bar. Addirittura, su alcune tratte è possibile ricevere anche un drink di benvenuto.
Gli orari dei Frecciabianca possono essere scaricati gratuitamente in formato PDF da questa pagina. In generale, ogni giorno sono previsti 86 viaggi su tutto il territorio italiano: in particolare, sono particolarmente servite alcune linee, come la Milano-Venezia (42 collegamenti giornalieri) e quelle che collegano le città del Nord Italia con la costa adriatica (24 collegamenti al giorno).
Per quanto riguarda le tariffe, abbiamo dedicato un approfondimento alle principali offerte di Trenitalia per viaggiare sulle sue Frecce: il biglietto base, quello Economy e l’offerta Super Economy. Il biglietto può essere acquistato comodamente online, collegandosi in questa pagina e inserendo i dati del nostro viaggio, compresi data e orario preferiti. Vi ricordiamo infine che i biglietti per le Freccie possono essere acquistati anche negli appositi punti autorizzati all’interno delle stazioni da cui partono questo tipo di convogli.