Frecciarossa

Il Frecciarossa è il principale servizio di treni ad alta velocità offerto da Trenitalia ed è entrato pienamente in funzione nel 2012, quando ha sostituito gli Eurostar Italia Alta Velocità, che già da alcuni anni erano comunque affiancati dal nome Frecciarossa o Frecciargento, l’altro treno ad alta velocità oggi in Italia. I Frecciarossa non viaggiano dunque sulla rete ferroviaria tradizionale, a differenza dei Frecciabianca, e uniscono le località dotate di collegamenti ferroviari ad alta velocità, oggi ancora limitate.
Il Frecciarossa è il miglior treno italiano, per prestazioni e livello di comfort. Può viaggiare fino a 300 Km/h, garantendo grande rapidità nei collegamenti fra località anche molto distanti. Il Frecciarossa viaggia sulla linea ad alta velocità Torino – Salerno, che serve le stazioni di Milano, Bologna, Firenze e Roma. Sono offerti fino a 87 collegamenti quotidiani, fra cui un collegamento NO STOP (senza fermate intermedie) fra Roma e Milano, che parte ogni ora dalle 06.00 alle 21.00, con possibilità di comodi collegamenti poi per Torino e Napoli.
Altro importante servizio è il collegamento ogni ora sempre fra Milano e Roma, ma con fermate intermedie: in particolare, il convoglio parte, dalle ore 06.00 alle ore 20.00, da Milano Centrale o Roma Termini, fermando anche a Bologna, Firenze Santa Maria Novella e Roma Tiburtina. Inoltre, segnaliamo la disponibilità di Frecciarossa nelle fasce quotidiane più affollate a inizio e fine giornata anche su tratte ridotte come Torino-Milano, Firenze-Milano e Bologna-Napoli. In questa pagina trovate comunque un riepilogo dei collegamenti e degli orari dei Frecciarossa.
I Frecciarossa offrono quattro diversi livelli di servizio: Executive, con ampi spazi a disposizione e sedili reclinabili; Business, con spazi divisori fra i posti ed elementi divisori in cristallo; Premium, con tavolino in comune fra più posti; Standard, l’opzione low cost. Le tariffe sono quella base, quella Economy e quella SuperEconomy, come vi abbiamo spiegato in questo approfondimento sui prezzi dei treni. Fate attenzione: a seconda della scelta dell’offerta tariffaria (ad esempio la SuperEconomy), potreste perdere alcuni dei comfort legati ai quattro livelli di servizio descritti in precedenza.
Per acquistare i biglietti, basterà collegarsi in questa pagina del sito web di Trenitalia o rivolgersi nei punti vendita appositi nelle principali stazioni italiane.
Il Frecciarossa è il miglior treno italiano, per prestazioni e livello di comfort. Può viaggiare fino a 300 Km/h, garantendo grande rapidità nei collegamenti fra località anche molto distanti. Il Frecciarossa viaggia sulla linea ad alta velocità Torino – Salerno, che serve le stazioni di Milano, Bologna, Firenze e Roma. Sono offerti fino a 87 collegamenti quotidiani, fra cui un collegamento NO STOP (senza fermate intermedie) fra Roma e Milano, che parte ogni ora dalle 06.00 alle 21.00, con possibilità di comodi collegamenti poi per Torino e Napoli.
Altro importante servizio è il collegamento ogni ora sempre fra Milano e Roma, ma con fermate intermedie: in particolare, il convoglio parte, dalle ore 06.00 alle ore 20.00, da Milano Centrale o Roma Termini, fermando anche a Bologna, Firenze Santa Maria Novella e Roma Tiburtina. Inoltre, segnaliamo la disponibilità di Frecciarossa nelle fasce quotidiane più affollate a inizio e fine giornata anche su tratte ridotte come Torino-Milano, Firenze-Milano e Bologna-Napoli. In questa pagina trovate comunque un riepilogo dei collegamenti e degli orari dei Frecciarossa.
I Frecciarossa offrono quattro diversi livelli di servizio: Executive, con ampi spazi a disposizione e sedili reclinabili; Business, con spazi divisori fra i posti ed elementi divisori in cristallo; Premium, con tavolino in comune fra più posti; Standard, l’opzione low cost. Le tariffe sono quella base, quella Economy e quella SuperEconomy, come vi abbiamo spiegato in questo approfondimento sui prezzi dei treni. Fate attenzione: a seconda della scelta dell’offerta tariffaria (ad esempio la SuperEconomy), potreste perdere alcuni dei comfort legati ai quattro livelli di servizio descritti in precedenza.
Per acquistare i biglietti, basterà collegarsi in questa pagina del sito web di Trenitalia o rivolgersi nei punti vendita appositi nelle principali stazioni italiane.