Aeroporto Cagliari

Le indicazioni principali per conoscere meglio l'Aeroporto di Cagliari, situato nel comune di Elmas a poca distanza dal centro di Cagliari.
Questo scalo aeroportuale si è classificato come primo per i voli che coinvolgono la Sardegna, registrando il più alto numero di traffico passeggeri negli ultimi due anni. L'incremento più sostanziale si è avuto negli ultimi dieci anni grazie a particolari accordi con le compagnie aeree e la ristrutturazione e nuova costruzione di alcune zone della struttura che era stata costruita nel 1937 seguendo il progetto di Giorgio Gandini (nel 1958 venne inaugurata la seconda aerostazione per agevolare il traffico civile).
Nel 1980, inoltre, fu realizzata una terza struttura che però non era idonea a raccogliere il costante incremento dei passeggeri; per questo si è arrivati ad inaugurare l'aerostazione tuttora esistente nel 2003.
La nuova struttura prevede al primo piano: due nastri per i voli internazionali, quattro nastri per i voli nazionali, un bar, una filiale della Banca di Cagliari, un ufficio di Poste Italiane, un Pronto Soccorso, un Internet Point, un box per l'autonoleggio.
Nel secondo piano invece ci sono: 41 banchi per il check-in, due sale vip, un bar, una cappella, una galleria commerciale, una libreria/edicola, una para-farmacia e una paninoteca, oltre a 6 gates, uno sportello BNL, una gelateria, due bar e uno sportello della Banca di Sassari.
La società esercente che si occupa della gestione delle attività logistiche ed economiche dell'Aeroporto di Cagliari, conosciuto anche come aeroporto Catania-Elmas, è la So.G.Aer. S.p.A. (costituita dalla Sogaerdyn S.p.A. e dalla Sogaer Security S.p.A.) della quale gli azionisti principali sono la CCIAA Cagliari, la SFIRSS S.p.A. e il Banco di Sardegna.
Le compagnie aeree principali che fanno scalo nell'aeroporto di Cagliari sono: Air One, Air Italy, Air Berlin, Alitalia, EasyJet, Edelweiss Air, Lufthansa, Ryanair (con voli per Bergamo, Bari, Cuneo, Genova, Girona, Kaunas, Marsiglia, Pisa, Parigi-Beauvais, Trapani, Treviso, Ciampino, Bruxelles Charleroi), Meridiana (con destinazioni Napoli, Torino, Verona, Bologna e voli stagionali per Londra Gatwick, Mosca, Milano-Malpensa e Trieste), Volotea e Vueling.
Per raggiungere l'aeroporto di Cagliari si può utilizzare la stazione ferroviaria apposita oppure spostarsi con gli autobus ARST che coprono i collegamenti con l'aerostazione.
I collegamenti stradali sono garantiti dalla SS 391 di Elmas e dalla SS 130 Iglesiente.
Per raggiungere l'aeroporto l'indirizzo è Via dei Trasvolatori - 09030 Elmas, Cagliari e il numero telefonico del centralino è 070.21.12.11.
Per avere informazioni sempre aggiornate in tempo reale sui voli e tutti gli altri servizi dell'aeroporto di Cagliari si consiglia di visitarne il sito ufficiale.
Questo scalo aeroportuale si è classificato come primo per i voli che coinvolgono la Sardegna, registrando il più alto numero di traffico passeggeri negli ultimi due anni. L'incremento più sostanziale si è avuto negli ultimi dieci anni grazie a particolari accordi con le compagnie aeree e la ristrutturazione e nuova costruzione di alcune zone della struttura che era stata costruita nel 1937 seguendo il progetto di Giorgio Gandini (nel 1958 venne inaugurata la seconda aerostazione per agevolare il traffico civile).
Nel 1980, inoltre, fu realizzata una terza struttura che però non era idonea a raccogliere il costante incremento dei passeggeri; per questo si è arrivati ad inaugurare l'aerostazione tuttora esistente nel 2003.
La nuova struttura prevede al primo piano: due nastri per i voli internazionali, quattro nastri per i voli nazionali, un bar, una filiale della Banca di Cagliari, un ufficio di Poste Italiane, un Pronto Soccorso, un Internet Point, un box per l'autonoleggio.
Nel secondo piano invece ci sono: 41 banchi per il check-in, due sale vip, un bar, una cappella, una galleria commerciale, una libreria/edicola, una para-farmacia e una paninoteca, oltre a 6 gates, uno sportello BNL, una gelateria, due bar e uno sportello della Banca di Sassari.
La società esercente che si occupa della gestione delle attività logistiche ed economiche dell'Aeroporto di Cagliari, conosciuto anche come aeroporto Catania-Elmas, è la So.G.Aer. S.p.A. (costituita dalla Sogaerdyn S.p.A. e dalla Sogaer Security S.p.A.) della quale gli azionisti principali sono la CCIAA Cagliari, la SFIRSS S.p.A. e il Banco di Sardegna.
Le compagnie aeree principali che fanno scalo nell'aeroporto di Cagliari sono: Air One, Air Italy, Air Berlin, Alitalia, EasyJet, Edelweiss Air, Lufthansa, Ryanair (con voli per Bergamo, Bari, Cuneo, Genova, Girona, Kaunas, Marsiglia, Pisa, Parigi-Beauvais, Trapani, Treviso, Ciampino, Bruxelles Charleroi), Meridiana (con destinazioni Napoli, Torino, Verona, Bologna e voli stagionali per Londra Gatwick, Mosca, Milano-Malpensa e Trieste), Volotea e Vueling.
Per raggiungere l'aeroporto di Cagliari si può utilizzare la stazione ferroviaria apposita oppure spostarsi con gli autobus ARST che coprono i collegamenti con l'aerostazione.
I collegamenti stradali sono garantiti dalla SS 391 di Elmas e dalla SS 130 Iglesiente.
Per raggiungere l'aeroporto l'indirizzo è Via dei Trasvolatori - 09030 Elmas, Cagliari e il numero telefonico del centralino è 070.21.12.11.
Per avere informazioni sempre aggiornate in tempo reale sui voli e tutti gli altri servizi dell'aeroporto di Cagliari si consiglia di visitarne il sito ufficiale.