Telefonare con internet

Telefonare con internet oggi è sempre più semplice, grazie alla proliferazione di offerte online e la diffusione delle linee ad alta velocità di collegamento al web. Le chiamate tramite internet offrono una valida alternativa, spesso anche vantaggiosa economicamente, ai servizi telefonici offerti dalle tradizionali compagnie, che sfruttano la rete telefonica analogica. Al contrario, il trasferimento dei dati delle telefonate svolte su internet avviene proprio attraverso la rete internet, sfruttandone la flessibilità e, laddove si sia raggiunti da una rete ad alta velocità, anche la rapidità di esecuzione della chiamata. Il grande vantaggio di questi servizi è il costo gratuito e la possibilità sfruttare i periodi di prova gratuita, a fronte poi di abbonamenti dai prezzi mediamente inferiori a quelli telefonici.
Le chiamate tramite internet avvengono grazie alla tecnologia VOIP, ossia Voice Over IP. Come sottolinea il nome, si tratta del servizio che consente di chiamare (e quindi “trasferire” la propria voce sotto forma di dati) sfruttando la rete basata su un protocollo IP, che identifica il terminale da cui si sta operando. La tecnologia VOIP oggi si applica ai tradizionali PC, ma anche a dispositivi mobili come tablet o smartphone. L’importante ovviamente è essere dotati di un collegamento a internet, che può operate tramite una rete locale LAN o tramite collegamento Wi-Fi.
La rapidità della rete internet è un elemento essenziale per un corretto funzionamento dei servizi di chiamata sul web, in modo da fruire in modo accettabile del servizio. Per questo motivo, è praticamente indispensabile essere dotati di una rete ADSL, di cui potete misurare la velocità seguendo le indicazioni di questo approfondimento. Ancora meglio sarebbe essere raggiunti da una connessione a fibra ottica (qui le spiegazioni per capire se la vostra zona è coperta). In generale, i gestori consigliano come minimo di dotarsi di una connessione ADSL a 32 kb/s.
Inoltre, bisogna utilizzare un apparecchio telefonico SIP, che è grado di inviare e ricevere chiamate tramite internet. Per il resto, il suo funzionamento è perfettamente assimilabile a quello di un normale telefono. Altrimenti, è necessario installare sul dispositivo su cui si intende chiamare (PC, tablet, smartphone) un softphone, ossia un’applicazione o un software che consente di telefonare con internet senza collegarsi a un telefono. Di fatto, il funzionamento sarà molto simile a programmi che consentono le video chiamate, come Skype.
Le chiamate tramite internet avvengono grazie alla tecnologia VOIP, ossia Voice Over IP. Come sottolinea il nome, si tratta del servizio che consente di chiamare (e quindi “trasferire” la propria voce sotto forma di dati) sfruttando la rete basata su un protocollo IP, che identifica il terminale da cui si sta operando. La tecnologia VOIP oggi si applica ai tradizionali PC, ma anche a dispositivi mobili come tablet o smartphone. L’importante ovviamente è essere dotati di un collegamento a internet, che può operate tramite una rete locale LAN o tramite collegamento Wi-Fi.
La rapidità della rete internet è un elemento essenziale per un corretto funzionamento dei servizi di chiamata sul web, in modo da fruire in modo accettabile del servizio. Per questo motivo, è praticamente indispensabile essere dotati di una rete ADSL, di cui potete misurare la velocità seguendo le indicazioni di questo approfondimento. Ancora meglio sarebbe essere raggiunti da una connessione a fibra ottica (qui le spiegazioni per capire se la vostra zona è coperta). In generale, i gestori consigliano come minimo di dotarsi di una connessione ADSL a 32 kb/s.
Inoltre, bisogna utilizzare un apparecchio telefonico SIP, che è grado di inviare e ricevere chiamate tramite internet. Per il resto, il suo funzionamento è perfettamente assimilabile a quello di un normale telefono. Altrimenti, è necessario installare sul dispositivo su cui si intende chiamare (PC, tablet, smartphone) un softphone, ossia un’applicazione o un software che consente di telefonare con internet senza collegarsi a un telefono. Di fatto, il funzionamento sarà molto simile a programmi che consentono le video chiamate, come Skype.