Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Copertura fibra ottica

Copertura fibra ottica

Copertura fibra ottica
Verificare la copertura fibra ottica della propria abitazione o sede lavorativa consente di sapere se sarà possibile accedere alle connessioni internet più avanzate. La connessione tramite fibra ottica garantisce infatti prestazioni superiori, favorendo ad esempio l’aumento della velocità dell’ADSL. I principali gestori telefonici e di connessioni internet offrono ai propri utenti una rete in fibra ottica che, sebbene in ritardo rispetto ad altri Paesi europei, si sta lentamente espandendo anche in Italia, raggiungendo sempre più località. Vediamo ora come scoprire se il Comune in cui risiediamo è raggiunto da questa veloce connessione.

Una prima soluzione per effettuare una ricerca che non consideri la rete del singolo gestore è utilizzare questo veloce sito web, KPNQwest Italia. Si tratta di un motore di ricerca molto intuitivo, che consente di svolgere rapidamente un’analisi delle zone raggiunte dalla rete in fibra ottica. Inserite nell’apposito spazio il Comune di residenza o quello dove lavorate e osservate se compare nell’elenco a tendina: se non è presente, significa che quella località non è raggiunta dalla rete. Se invece il nome del Comune è inseribile, nello spazio a fianco potrete digitare il nome della via in cui vi trovate: di nuovo, se questa non comparirà nel menu a tendina, significa che quella zona non è coperta. Potete anche raffinare la ricerca scegliendo l’opzione “Ricerca per zona”, che vi farà scegliere fra le Regioni italiane in cui sono registrate connessioni a fibra ottica.

Se però siete clienti di un gestore, potete utilizzare anche gli strumenti messi a disposizione sul suo sito web. Ad esempio, per verificare la copertura fibra ottica Telecom dovete collegarvi a questo link. Anche se compare il sito internet della TIM, non preoccupatevi: si tratta di un recente aggiornamento, pensato in modo che così che si possa effettuare una ricerca sia per la rete mobile 4G, sia per quella fissa a fibra ottica. Entrate nella sezione dedicata a quest’ultima e compilate il modulo con le informazioni richieste: provincia, Comune e indirizzo. Inserite infine il codice di sicurezza e avviate la ricerca.

Un procedimento simile è disponibile per controllare la copertura fibra ottica Fastweb direttamente sul sito web della compagnia, a questo indirizzo. In questo caso, basterà digitare il Comune di vostro interesse e un indirizzo specifico. Poi, il sistema vi permetterà di scegliere il vostro operatore telefonico da un menu a tendina. Comparirà quindi la seconda parte del modulo: inserite il numero di telefono e scegliete il vostro operatore dell’ADSL. Avviate la ricerca e il gioco è fatto.