VoIP

Il VoIP, voice over IP, è una tecnologia tramite cui è possibile effettuare telefonate con una rete internet invece che con una rete telefonica tradizionale. Le chiamate, infatti, vengono inoltrate sfruttando una connessione di dati a pacchetto e non solo verso altri utenti VoIP, ma anche verso utenti della linea telefonica tradizionale, grazie a un commutatore di segnale che “traduce” i dati inviati durante la chiamata, convertendoli in segnale telefonico.
Il vantaggio di questa tecnologia è, sicuramente, un minor costo delle telefonate, sia per le chiamate di lunga durata o effettuate a lunga distanza. Questo perché, se si ha una connessione dati illimitata, la telefonata sfrutta internet e, quindi, non viene calcolata come traffico. Ovviamente, questo vale per le telefonate dirette a un altro apparecchio VoIP; per le chiamate dirette a un apparecchio con linea telefonica tradizionale, i costi saranno comunque inferiori a quelli che si avrebbero sfruttando due linee telefoniche tradizionali. Inoltre, non è necessario disporre di due linee, una dati e una telefonica: in questo modo, si abbattono i costi fissi di due contratti avendone uno solo, cioè quello per la connessione internet.
La telefonia VoIP non deve necessariamente viaggiare su internet: all'interno di uno stesso edificio, o tra diversi edifici, può essere cablata una rete LAN interna, le cosiddette reti aziendali, e a cui si può connettere anche la tecnologia VoIP, abbattendo i costi delle chiamate tra gli interni della stessa azienda.
Grazie al funzionamento su rete internet, il VoIP consente numerose possibilità per le chiamate, sia singole che multiple: è possibile, infatti, effettuare chiamate con più persone contemporaneamente e anche videochiamate che coinvolgono più utenti. Associando la tecnologia VoIP a un computer, si possono sfruttare diversi software che consentono multi-chiamate, solo audio o anche video. Sempre con una connessione telefono-computer, è possibile gestire più numeri di telefono con un solo apparecchio telefonico e registrare i messaggi in entrata suddivisi per singolo numero telefonico. In pratica, è come avere una segreteria telefonica per ogni numero, ma senza avere l'ingombro fisico di tutti gli apparecchi che sarebbero necessari con una linea telefonica tradizionale.
Con alcuni router più sofisticati, è anche possibile fare una distinzione di allocazione di banda, cioè suddividere la capacità di trasporto della linea tra VoIP e dati: in questo modo, soprattutto quando si ha poca banda, la ricezione telefonica non sarà disturbata da fastidiosi rumori di sottofondo dovuti al trasporto di dati.
Il vantaggio di questa tecnologia è, sicuramente, un minor costo delle telefonate, sia per le chiamate di lunga durata o effettuate a lunga distanza. Questo perché, se si ha una connessione dati illimitata, la telefonata sfrutta internet e, quindi, non viene calcolata come traffico. Ovviamente, questo vale per le telefonate dirette a un altro apparecchio VoIP; per le chiamate dirette a un apparecchio con linea telefonica tradizionale, i costi saranno comunque inferiori a quelli che si avrebbero sfruttando due linee telefoniche tradizionali. Inoltre, non è necessario disporre di due linee, una dati e una telefonica: in questo modo, si abbattono i costi fissi di due contratti avendone uno solo, cioè quello per la connessione internet.
La telefonia VoIP non deve necessariamente viaggiare su internet: all'interno di uno stesso edificio, o tra diversi edifici, può essere cablata una rete LAN interna, le cosiddette reti aziendali, e a cui si può connettere anche la tecnologia VoIP, abbattendo i costi delle chiamate tra gli interni della stessa azienda.
Grazie al funzionamento su rete internet, il VoIP consente numerose possibilità per le chiamate, sia singole che multiple: è possibile, infatti, effettuare chiamate con più persone contemporaneamente e anche videochiamate che coinvolgono più utenti. Associando la tecnologia VoIP a un computer, si possono sfruttare diversi software che consentono multi-chiamate, solo audio o anche video. Sempre con una connessione telefono-computer, è possibile gestire più numeri di telefono con un solo apparecchio telefonico e registrare i messaggi in entrata suddivisi per singolo numero telefonico. In pratica, è come avere una segreteria telefonica per ogni numero, ma senza avere l'ingombro fisico di tutti gli apparecchi che sarebbero necessari con una linea telefonica tradizionale.
Con alcuni router più sofisticati, è anche possibile fare una distinzione di allocazione di banda, cioè suddividere la capacità di trasporto della linea tra VoIP e dati: in questo modo, soprattutto quando si ha poca banda, la ricezione telefonica non sarà disturbata da fastidiosi rumori di sottofondo dovuti al trasporto di dati.