Disdetta Telecom per decesso
La disdetta dei contratti con i fornitori di servizi, come quelli telefonici, è sempre un’attività fastidiosa e apparentemente scomoda. Quando poi si fanno i conti con la dolorosa circostanza di dover gestire i contratti e le bollette di un caro defunto, queste operazioni possono essere anche più fastidiose. Qui vi spiegheremo in pochi, semplici passi come espletare la disdetta di uno dei servizi più diffusi, quello della Telecom. Utilizzando il modulo scaricabile, la disdetta Telecom per decesso sarà un’incombenza più semplice da superare.
Normalmente, la disdetta Telecom può essere inviata in ogni momento, come è descritto nelle Condizioni generali di abbonamento, contattando tramite raccomandata con ricevuta di ritorno il Servizio Clienti di Telecom senza oneri aggiuntivi. Questo è possibile, nonostante formalmente l’abbonamento al servizio telefonico abbia durata annuale e venga rinnovato tacitamente.
Un discorso molto simile vale per la disdetta Telecom per decesso. Innanzitutto, va chiarito che, come per altri servizi, gli eredi possono scegliere di mantenere il contratto del defunto, subentrando gratuitamente. È comunque necessario mettersi in contatto con il Servizio Clienti.
Più comune l’eventualità che gli eredi siano già in possesso di un contratto telefonico e desiderino estinguere quello del defunto. In questo caso, la disdetta Telecom per decesso deve essere eseguita tramite l’invio del modulo scaricabile in questa pagina.
I dati che dovete avere a vostra disposizione e da inserire nel modulo sono le vostre generalità e quelle del caro defunto, il numero di contratto telefonico e il numero telefonico a cui esso fa riferimento. È fondamentale che alleghiate al modulo di disdetta anche una copia del certificato di decesso dell’intestatario. La disdetta avrà effetto dalla data di decesso.
In questo modo, grazie al modulo scaricabile, avrete risolto velocemente una pratica potenzialmente complicata.
Normalmente, la disdetta Telecom può essere inviata in ogni momento, come è descritto nelle Condizioni generali di abbonamento, contattando tramite raccomandata con ricevuta di ritorno il Servizio Clienti di Telecom senza oneri aggiuntivi. Questo è possibile, nonostante formalmente l’abbonamento al servizio telefonico abbia durata annuale e venga rinnovato tacitamente.
Un discorso molto simile vale per la disdetta Telecom per decesso. Innanzitutto, va chiarito che, come per altri servizi, gli eredi possono scegliere di mantenere il contratto del defunto, subentrando gratuitamente. È comunque necessario mettersi in contatto con il Servizio Clienti.
Più comune l’eventualità che gli eredi siano già in possesso di un contratto telefonico e desiderino estinguere quello del defunto. In questo caso, la disdetta Telecom per decesso deve essere eseguita tramite l’invio del modulo scaricabile in questa pagina.
I dati che dovete avere a vostra disposizione e da inserire nel modulo sono le vostre generalità e quelle del caro defunto, il numero di contratto telefonico e il numero telefonico a cui esso fa riferimento. È fondamentale che alleghiate al modulo di disdetta anche una copia del certificato di decesso dell’intestatario. La disdetta avrà effetto dalla data di decesso.
In questo modo, grazie al modulo scaricabile, avrete risolto velocemente una pratica potenzialmente complicata.
Se sei un utente di altri servizi Telecom, potrebbero servirti questi modelli di disdetta:
- Disdetta Telecom Business Voce
- Disdetta Telecom per decesso
Inviato da
mario Parodi
il 03/09/2014
alle 14:56
ciao
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.