Adsl satellitare

Oggi ormai sempre più persone hanno necessità di una connessione a Internet con continuità, e là dove le reti non garantiscono la copertura dell'Adsl, cioè una connessione su banda larga, veloce e stabile, si avverte il bisogno di soluzioni alternative. Una di queste è l'Adsl satellitare.
In realtà esistono due forme di connessioni satellitari, monodirezionale e bidirezionale. Nel primo caso, è comunque necessario appoggiarsi a una linea telefonica in quanto il sistema funziona in questo modo: le richieste di dati degli utenti passano attraverso il normale modem telefonico, arrivano a un provider che li manda poi via satellite all'utente, il quale li può ricevere grazie a un modem satellitare collegato a una normale parabola. Una soluzione che non garantisce però buone prestazioni in termini di velocità e continuità della connessione, oltre a richiedere comunque un collegamento alla rete telefonica.
Per questo l'Adsl satellitare unidirezionale è stata via via sostituita da quella bidirezionale, che richiede solamente un modem e una parabola satellitari. Un sistema che libera dall'obbligo di installare una linea telefonica, e quindi di pagare un canone o comunque una bolletta, permettendo di connettersi a Internet anche in aree più difficili e isolate a livello di connettività.
Come si dice in gergo tecnico, l'Adsl satellitare bidirezionale può essere particolarmente utile per le zone in digital divide, cioè prive di connessione, quali le aree isolate, rurali e montane o le isole. Per quanto, però, può capitare anche in città, in quartieri dove l'Adsl è spesso intasata. Fenomeni che magari non si pensano così diffusi nel nostro Paese, e che invece riguardano alcuni milioni di persone, per alcune delle quali avere Internet assente o a singhiozzo può essere un vero problema, si pensi agli uffici pubblici di Comuni molto piccoli o alle farmacie, che spesso incontrano non poche difficoltà a dispensare i farmaci registrandoli nel sistema centrale.
Accedere a internet con la parabola può essere una valida alternativa alla connessione wireless tramite chiavetta usb o usando un cellulare come modem, anche se è bene far presente che la qualità della connessione e la velocità in genere sono comunque decisamente inferiori rispetto alla tradizionale Adsl terreste.
Per quel che riguarda i costi, questi, rispetto ad alcuni anni fa, sono diventati decisamente più concorrenziali, a partire da alcune decine di euro a salire, a seconda di velocità, volumi di dati e fasce orarie. In più, occorre mettere in conto anche il costo del kit di parabola e modem, che alcune compagnie, come Noisat e Open Sky, offrono sia in vendita che a noleggio.
In realtà esistono due forme di connessioni satellitari, monodirezionale e bidirezionale. Nel primo caso, è comunque necessario appoggiarsi a una linea telefonica in quanto il sistema funziona in questo modo: le richieste di dati degli utenti passano attraverso il normale modem telefonico, arrivano a un provider che li manda poi via satellite all'utente, il quale li può ricevere grazie a un modem satellitare collegato a una normale parabola. Una soluzione che non garantisce però buone prestazioni in termini di velocità e continuità della connessione, oltre a richiedere comunque un collegamento alla rete telefonica.
Per questo l'Adsl satellitare unidirezionale è stata via via sostituita da quella bidirezionale, che richiede solamente un modem e una parabola satellitari. Un sistema che libera dall'obbligo di installare una linea telefonica, e quindi di pagare un canone o comunque una bolletta, permettendo di connettersi a Internet anche in aree più difficili e isolate a livello di connettività.
Come si dice in gergo tecnico, l'Adsl satellitare bidirezionale può essere particolarmente utile per le zone in digital divide, cioè prive di connessione, quali le aree isolate, rurali e montane o le isole. Per quanto, però, può capitare anche in città, in quartieri dove l'Adsl è spesso intasata. Fenomeni che magari non si pensano così diffusi nel nostro Paese, e che invece riguardano alcuni milioni di persone, per alcune delle quali avere Internet assente o a singhiozzo può essere un vero problema, si pensi agli uffici pubblici di Comuni molto piccoli o alle farmacie, che spesso incontrano non poche difficoltà a dispensare i farmaci registrandoli nel sistema centrale.
Accedere a internet con la parabola può essere una valida alternativa alla connessione wireless tramite chiavetta usb o usando un cellulare come modem, anche se è bene far presente che la qualità della connessione e la velocità in genere sono comunque decisamente inferiori rispetto alla tradizionale Adsl terreste.
Per quel che riguarda i costi, questi, rispetto ad alcuni anni fa, sono diventati decisamente più concorrenziali, a partire da alcune decine di euro a salire, a seconda di velocità, volumi di dati e fasce orarie. In più, occorre mettere in conto anche il costo del kit di parabola e modem, che alcune compagnie, come Noisat e Open Sky, offrono sia in vendita che a noleggio.
Potrebbe interessarti anche:
- Migliore offerta Adsl
- Adsl senza linea telefonica
- Telecom adsl
- Adsl
- Test ADSL
- Adsl Alice
- Adsl satellitare
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.