Verifica permesso di soggiorno

Ormai da alcuni anni ai cittadini stranieri che fanno richiesta del permesso di soggiorno è offerta la possibilità di evitare lunghe code agli sportelli degli Uffici immigrazione delle Questure per sapere se il permesso di soggiorno richiesto è pronto.
Con il diffondersi dell'utilizzo di Internet, le Questure hanno infatti attivato dei servizi per permettere il tempestivo ritiro dei permessi di soggiorno senza inutili attese. La Polizia di Stato ha ideato e realizzato un canale informativo appositamente dedicato a tali documenti, al quale è possibile accedere direttamente dalla home page del sito istituzionale. I cittadini stranieri che sono in attesa del rilascio, del rinnovo o del duplicato del permesso di soggiorno possono dunque collegarsi a tale [aext= http://questure.poliziadistato.it/stranieri/?mime=1&lang=IT]apposita sezione[/aext], facilmente consultabile anche con lo smartphone sulla versione del sito messa a punto per i telefonini.
Una volta effettuato l'accesso si può selezionare la lingua scegliendola tra italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e arabo, dopodiché è sufficiente inserire il numero della pratica, se la richiesta è stata presentata negli uffici della Questura, o il numero dell'assicurata, se la domanda per il permesso di soggiorno è stata fatta alle Poste. Dopo una breve attesa il servizio fornirà le informazioni sull'esito della procedura, indicando se il permesso è pronto oppure no, e in caso positivo in quale ufficio presentarsi per il ritiro, attraverso l'apertura di una mappa geografica del territorio nazionale.
È importante sottolineare che questo sistema non fornisce informazioni sulle diverse fasi della pratica di richiesta di permesso, ma solo il risultato finale. Se la verifica dà esito positivo, il cittadino straniero deve dunque presentarsi all'ufficio della Questura oppure del Commissariato di Fermo indicato, nei giorni e orari previsti per il ritiro. Al momento del ritiro occorre portare con sé il passaporto, le ricevute della richiesta di rilascio o rinnovo e il documento scaduto; ogni Questura organizza propri sistemi di prenotazione e consegna per il ritiro dei documenti, è perciò consigliato consultare il sito Internet della Questura a cui ci si è rivolti per verificare gli specifici servizi attivati.
Con il diffondersi dell'utilizzo di Internet, le Questure hanno infatti attivato dei servizi per permettere il tempestivo ritiro dei permessi di soggiorno senza inutili attese. La Polizia di Stato ha ideato e realizzato un canale informativo appositamente dedicato a tali documenti, al quale è possibile accedere direttamente dalla home page del sito istituzionale. I cittadini stranieri che sono in attesa del rilascio, del rinnovo o del duplicato del permesso di soggiorno possono dunque collegarsi a tale [aext= http://questure.poliziadistato.it/stranieri/?mime=1&lang=IT]apposita sezione[/aext], facilmente consultabile anche con lo smartphone sulla versione del sito messa a punto per i telefonini.
Una volta effettuato l'accesso si può selezionare la lingua scegliendola tra italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e arabo, dopodiché è sufficiente inserire il numero della pratica, se la richiesta è stata presentata negli uffici della Questura, o il numero dell'assicurata, se la domanda per il permesso di soggiorno è stata fatta alle Poste. Dopo una breve attesa il servizio fornirà le informazioni sull'esito della procedura, indicando se il permesso è pronto oppure no, e in caso positivo in quale ufficio presentarsi per il ritiro, attraverso l'apertura di una mappa geografica del territorio nazionale.
È importante sottolineare che questo sistema non fornisce informazioni sulle diverse fasi della pratica di richiesta di permesso, ma solo il risultato finale. Se la verifica dà esito positivo, il cittadino straniero deve dunque presentarsi all'ufficio della Questura oppure del Commissariato di Fermo indicato, nei giorni e orari previsti per il ritiro. Al momento del ritiro occorre portare con sé il passaporto, le ricevute della richiesta di rilascio o rinnovo e il documento scaduto; ogni Questura organizza propri sistemi di prenotazione e consegna per il ritiro dei documenti, è perciò consigliato consultare il sito Internet della Questura a cui ci si è rivolti per verificare gli specifici servizi attivati.