Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Permesso di soggiorno

Permesso di soggiorno

Permesso di soggiorno
I cittadini dei paesi extraeuropei che desiderano soggiornare in Italia per un periodo superiore ai tre mesi sono tenuti a richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni dall'ingresso.
Il permesso di soggiorno può essere richiesto presso Comuni, istituti patronati, Poste Italiane e Sportello Unico per l'immigrazione (presente in tutte le prefetture italiane), ma alcuni tipi di permesso possono essere gestiti unicamente dalla Questura.

La validità del permesso di soggiorno è variabile e può essere:
  • fino a sei mesi in caso di lavoro stagionale, estendibili a nove in alcuni settori;
  • fino a un anno in caso di studio o formazione professionale documentati;
  • fino a due anni in caso di lavoro autonomo, subordinato a tempo indeterminato o per ricongiungimenti familiari.

Alla scadenza del permesso di soggiorno sarà comunque possibile richiedere il rinnovo, tenendo conto che la richiesta deve essere presentata almeno 60 giorni prima della decadenza del documento precedente.

Ma quali sono i documenti necessari al rilascio del permesso di soggiorno? Per essere certi che la domanda sia completa questa deve contenere:
  • il modulo di richiesta compilato;
  • il passaporto o un documento di viaggio sostitutivo valido, con eventuale visto d'ingresso;
  • una fotocopia del documento;
  • 4 fototessere recenti e tra loro identiche;
  • contrassegno telematico di 16 €;
  • documentazione inerente al tipo di permesso di soggiorno richiesto;
  • un contributo tra gli 80 € e i 200 €, da versare nelle modalità previste.

In caso di precedenti penali di una certa gravità oppure inerenti alla richiesta del permesso di soggiorno stesso esso può essere rifiutato.

Maggiori informazioni e assistenza possono essere ricevute presso i Comuni e gli istituti patronati, che a titolo gratuito offrono sportelli informativi in grado di aiutare gli stranieri alla corretta predisposizione delle pratiche.

Per maggiori informazioni, eventuali variazioni nel tempo oppure per controllare lo stato di avanzamento della pratica si consiglia di visitare periodicamente la sezione dedicata al permesso di soggiorno all'interno del sito web della Polizia di Stato.