Ricorso al Giudice di Pace

Il ricorso al Giudice di Pace si può presentare per contestare le multe prese per violazione delle norme del Codice della Strada, oppure per le cartelle esattoriali. Vediamo nello specifico i due casi:
Il ricorso al Giudice di Pace prevede il pagamento di una marca da bollo di 8 euro e un contributo unificato che, per le multe al di sotto dei 1.100,00 euro,è di 37 euro. Il pagamento può essere effettuato tramite bollettino postale precompilato, tabaccherie abilitate o sportello bancario con modello F23. Il ricorso al Giudice di Pace va presentato su un apposito modello disponibile clickando qui.
- Per la violazione delle norme del Codice della Strada, il ricorso al Giudice di Pace si può presentare entro 30 giorni dal ricevimento della notifica della multa. Il ricorso può essere presentato a mano agli uffici della cancelleria del giudice di Pace, oppure a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. La domanda di ricorso deve contenere cinque copie dei seguenti documenti: verbale di infrazione, notifica della multa, documento di identità del ricorrente, qualsiasi documento a sostegno del ricorso. Il ricorso al Giudice di Pace, sempre per le contravvenzioni del Codice della Strada, si può presentare anche in caso di rigetto del ricorso da parte del Prefetto, ma non si può mai presentare se è già stato richiesto e accolto da altra Autorità competente, quali l’Ente che ha emesso il verbale o il Prefetto. È sempre consigliabile trasmettere copia del ricorso anche alla Sezione di Polizia Stradale che ha emesso il verbale.
- Per le cartelle esattoriali inerenti le contravvenzioni, cioè quando la multa non è stata pagata nei termini previsti, il ricorso al Giudice di Pace può essere presentato solo se la cartella ha vizi di forma, quali indicazioni non corrette delle generalità dell’intestatario, oppure se la notifica arriva oltre il termine di legge di 60 giorni. Anche in questo caso, la domanda può essere presentata direttamente agli uffici del Giudice di Pace o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Oltre al verbale, alla notifica, al documento di identità e ulteriori documenti a sostegno del ricorso, bisogna inserire anche la cartella esattoriale e il tutto sempre in cinque copie.
Il ricorso al Giudice di Pace prevede il pagamento di una marca da bollo di 8 euro e un contributo unificato che, per le multe al di sotto dei 1.100,00 euro,è di 37 euro. Il pagamento può essere effettuato tramite bollettino postale precompilato, tabaccherie abilitate o sportello bancario con modello F23. Il ricorso al Giudice di Pace va presentato su un apposito modello disponibile clickando qui.