Portale immigrazione

Il portale immigrazione è il sito internet sviluppato dal Governo italiano in cui i cittadini stranieri possono trovare tutte le informazioni sul loro soggiorno regolare in Italia. Si tratta di un servizio informativo molto importante, dato che la permanenza irregolare di persone straniere sul suolo italiano non è consentita. Come dimostrano le cronache relative ai flussi migratori, spesso molti migranti non sono a conoscenza della via legale per ottenere un permesso di soggiorno. Una soluzione, per i moltissimi che scappano da guerre e violenze, è l’asilo politico o il permesso di soggiorno per motivi umanitari. Altre vie sono indicate proprio sul portale.
Su questo sito web, del Portale Immigrazione, potete infatti trovare tutte le informazioni su quattro tipologie di richieste:
Qui abbiamo approfondito la procedura per il permesso di soggiorno. Sul portale, si può però notare la differenza fra la procedura per il permesso e la pratica per la richiesta della Carta di Soggiorno, ossia un’autorizzazione di permanenza in Italia a più breve scadenza. Oggi i cittadini europei non hanno più necessità di richiedere la Carta per poter stabilirsi in Italia. Tuttavia, passati tre mesi dal loro ingresso nel territorio nazionale, devono registrarsi presso l’anagrafe del Comune di residenza. Rimane invece l’obbligo per i cittadini extracomunitari.
Sul portale potete poi trovare tutte le informazioni sulle strutture a cui rivolgersi sul territorio: è disponibile anche un utile strumento di ricerca, che consente di trovare la struttura più vicina a voi fra quelle che offrono gratuitamente servizi di assistenza e tutela, come Comuni o patronati. Le poche informazioni necessarie sono il nome della Provincia, del Comune o il CAP della località in cui vi trovate o avete interesse.
Una volta effettuata la richiesta, riceverete le credenziali per entrare nell’area riservata e potrete seguire l’avanzamento della pratica direttamente sul portale immigrazione.
Su questo sito web, del Portale Immigrazione, potete infatti trovare tutte le informazioni su quattro tipologie di richieste:
- la Carta di Soggiorno per stranieri extracomunitari;
- la certificazione anagrafica dei cittadini di uno Stato membro dell’UE (detti comunitari);
- il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno;
- altre richieste da presentare presso gli Uffici Immigrazione delle Questure, come quella per il rilascio del permesso di soggiorno per ragioni umanitarie, per l’asilo politico o per cure mediche.
Qui abbiamo approfondito la procedura per il permesso di soggiorno. Sul portale, si può però notare la differenza fra la procedura per il permesso e la pratica per la richiesta della Carta di Soggiorno, ossia un’autorizzazione di permanenza in Italia a più breve scadenza. Oggi i cittadini europei non hanno più necessità di richiedere la Carta per poter stabilirsi in Italia. Tuttavia, passati tre mesi dal loro ingresso nel territorio nazionale, devono registrarsi presso l’anagrafe del Comune di residenza. Rimane invece l’obbligo per i cittadini extracomunitari.
Sul portale potete poi trovare tutte le informazioni sulle strutture a cui rivolgersi sul territorio: è disponibile anche un utile strumento di ricerca, che consente di trovare la struttura più vicina a voi fra quelle che offrono gratuitamente servizi di assistenza e tutela, come Comuni o patronati. Le poche informazioni necessarie sono il nome della Provincia, del Comune o il CAP della località in cui vi trovate o avete interesse.
Una volta effettuata la richiesta, riceverete le credenziali per entrare nell’area riservata e potrete seguire l’avanzamento della pratica direttamente sul portale immigrazione.