Portale Immigrazione permesso di soggiorno

Il Portale Immigrazione "permesso di soggiorno" è la sezione di questo sito web governativo dedicato alle informazioni e alle pratiche per richiedere questo importante documento, necessario per una permanenza prolungata di cittadini stranieri sul territorio italiano. Il permesso deve infatti essere distinto dalla Carta di Soggiorno, richiesta per periodi più brevi ai cittadini extracomunitari (ma non più a coloro che provengono da uno Stato membro del’Unione Europea).
Sul Portale, sono innanzitutto spiegate le caratteristiche del permesso. La durata delle autorizzazioni che siano state rilasciate con motivazioni diverse da quelle lavorative o famigliari è quella indicata dal visto di ingresso in Italia. In qualunque caso, il permesso di soggiorno per affari e turismo non può superare i tre mesi, mentre quello per la frequenza di un corso di studio o di un percorso di formazione non va oltre un anno. Inoltre, anche per il permesso rilasciato a cittadini con un lavoro autonomo o subordinato a tempo indeterminato la durata non si allunga oltre i due anni, come nel caso dei ricongiungimenti famigliari.
Il Portale Immigrazione indica anche la lista di Uffici Postali abilitati per il rilascio del permesso o a svolgere qualsiasi operazione che riguardi questo documento, come la conversione in permesso della Carta di Soggiorno, l’aggiornamento o il rinnovo. Per l’aggiornamento, è necessario compilare e firmare il modulo 1 riguardante il permesso (disponibile presso le stesse strutture abilitate), la fotocopia del passaporto e la documentazione necessaria ad attestare l’aggiornamento richiesto. In realtà, per molte modifiche, come il cambio di domicilio o l’inserimento del figlio minore nato in Italia, è sufficiente la compilazione del modulo 1, a titolo di autocertificazione. Per delle variazioni dei propri dati anagrafici invece, dovrà essere allegata una dichiarazione dell’ambasciata o dell’autorità consolare del Paese di provenienza.
Il Portale Immigrazione permesso di soggiorno è dotato infine di un’area riservata per il richiedente, che può accedervi grazie ai codici di accesso forniti dalle strutture abilitate al momento della domanda: verrà infatti consegnata una ricevuta su cui si troveranno le credenziali di accesso. A quel punto, si potrà seguire l’avanzamento della pratica direttamente all’interno dell’area riservata del sito web.
Sul Portale, sono innanzitutto spiegate le caratteristiche del permesso. La durata delle autorizzazioni che siano state rilasciate con motivazioni diverse da quelle lavorative o famigliari è quella indicata dal visto di ingresso in Italia. In qualunque caso, il permesso di soggiorno per affari e turismo non può superare i tre mesi, mentre quello per la frequenza di un corso di studio o di un percorso di formazione non va oltre un anno. Inoltre, anche per il permesso rilasciato a cittadini con un lavoro autonomo o subordinato a tempo indeterminato la durata non si allunga oltre i due anni, come nel caso dei ricongiungimenti famigliari.
Il Portale Immigrazione indica anche la lista di Uffici Postali abilitati per il rilascio del permesso o a svolgere qualsiasi operazione che riguardi questo documento, come la conversione in permesso della Carta di Soggiorno, l’aggiornamento o il rinnovo. Per l’aggiornamento, è necessario compilare e firmare il modulo 1 riguardante il permesso (disponibile presso le stesse strutture abilitate), la fotocopia del passaporto e la documentazione necessaria ad attestare l’aggiornamento richiesto. In realtà, per molte modifiche, come il cambio di domicilio o l’inserimento del figlio minore nato in Italia, è sufficiente la compilazione del modulo 1, a titolo di autocertificazione. Per delle variazioni dei propri dati anagrafici invece, dovrà essere allegata una dichiarazione dell’ambasciata o dell’autorità consolare del Paese di provenienza.
Il Portale Immigrazione permesso di soggiorno è dotato infine di un’area riservata per il richiedente, che può accedervi grazie ai codici di accesso forniti dalle strutture abilitate al momento della domanda: verrà infatti consegnata una ricevuta su cui si troveranno le credenziali di accesso. A quel punto, si potrà seguire l’avanzamento della pratica direttamente all’interno dell’area riservata del sito web.