MRN Agenzia delle Dogane

L’MRN Agenzia delle Dogane è il Movement Reference Number, ovvero il codice elettronico di riferimento della dichiarazione doganale. La messa a punto del codice MRN si inserisce nella direzione di una maggiore sicurezza e di un più semplice controllo circa la corretta destinazione delle operazioni di transito internazionale delle merci. Infatti, inserendo il Movement Reference Number nell’apposita pagina relativa al sistema Aes, è possibile verificare il regolare svolgimento e completamento delle operazioni doganali.
Le funzionalità svolte dal codice MRN si esplicitano nella procedura di spedizione doganale, che per poter essere avviata richiede la compilazione completa del modello DAU (Documento Amministrativo Unico), nel quale vengono riportati gli aspetti concernenti le merci da esportare, i dati da esibire all’arrivo in dogana, le varie tariffe e tributi versati. Per l’esportazione occorre anche compilare il modello DAE (Documento di Accompagnamento all’Esportazione), mentre per quanto concerne il transito serve il modello DAT (Documento di Accompagnamento al Transito). Tali documenti riportano il codice MRN, grazie al quale gli operatori commerciali potranno verificare il completamento della procedura di spedizione.
L’informatizzazione digitale del sistema gestionale della dogana ha consentito di attuare un complesso di controlli integrati al fine di assicurare una sicurezza maggiore delle operazioni di esportazione e di transito poste in essere, in ragione di una loro più semplice rintracciabilità. Pertanto il Movement Reference Number è particolarmente funzionale in tale direzione, in quanto è capace di identificare i documenti necessari alle operazioni di spedizione e di transito.
L’operatore commerciale potrà quindi digitare il proprio codice MRN nella pagina di “Notifica di esportazione M.R.N. (Movement Reference Number)”, presente sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane, e controllare che la procedura di esportazione e spedizione si sia conclusa regolarmente.
Il numero MRN viene assegnato dal sistema telematico delle dogane, mentre la comunicazione del codice può essere data dal dichiarante doganale via fax o via email oppure è possibile dedurre tale numero dalla copia del DAE.
Per conoscere ulteriori informazioni circa l’MRN Agenzia delle Dogane si consiglia di navigare il sito ufficiale dell’istituto fiscale italiano che gestisce il sistema della dogana, alla seguente pagina: http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/internet/ed/operatore/servizi+online/tracciamento+movimenti+mrn
Le funzionalità svolte dal codice MRN si esplicitano nella procedura di spedizione doganale, che per poter essere avviata richiede la compilazione completa del modello DAU (Documento Amministrativo Unico), nel quale vengono riportati gli aspetti concernenti le merci da esportare, i dati da esibire all’arrivo in dogana, le varie tariffe e tributi versati. Per l’esportazione occorre anche compilare il modello DAE (Documento di Accompagnamento all’Esportazione), mentre per quanto concerne il transito serve il modello DAT (Documento di Accompagnamento al Transito). Tali documenti riportano il codice MRN, grazie al quale gli operatori commerciali potranno verificare il completamento della procedura di spedizione.
L’informatizzazione digitale del sistema gestionale della dogana ha consentito di attuare un complesso di controlli integrati al fine di assicurare una sicurezza maggiore delle operazioni di esportazione e di transito poste in essere, in ragione di una loro più semplice rintracciabilità. Pertanto il Movement Reference Number è particolarmente funzionale in tale direzione, in quanto è capace di identificare i documenti necessari alle operazioni di spedizione e di transito.
L’operatore commerciale potrà quindi digitare il proprio codice MRN nella pagina di “Notifica di esportazione M.R.N. (Movement Reference Number)”, presente sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane, e controllare che la procedura di esportazione e spedizione si sia conclusa regolarmente.
Il numero MRN viene assegnato dal sistema telematico delle dogane, mentre la comunicazione del codice può essere data dal dichiarante doganale via fax o via email oppure è possibile dedurre tale numero dalla copia del DAE.
Per conoscere ulteriori informazioni circa l’MRN Agenzia delle Dogane si consiglia di navigare il sito ufficiale dell’istituto fiscale italiano che gestisce il sistema della dogana, alla seguente pagina: http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/internet/ed/operatore/servizi+online/tracciamento+movimenti+mrn