Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia delle Dogane Aes

Agenzia delle Dogane Aes

Agenzia delle Dogane Aes
L’Agenzia delle Dogane Aes è il sistema che permette di effettuare il tracciamento elettronico e di attuare il controllo automatizzato delle operazioni di esportazione nell’ambito della Comunità Europea.

Il progetto Aes, la cui sigla indica appunto l’Automated Export System, è caratterizzato da due fasi cruciali. La prima è quella dell’E.C.S.1, ovvero dell’Export Control System, durante la quale ha luogo l’informatizzazione della comunicazione delle operazioni di esportazione. La seconda fase, l’E.C.S.2, concerne le disposizioni in materia di sicurezza relative alla dichiarazione doganale dell’esportazione anticipata e alla dichiarazione sommaria di uscita. Inoltre, in tale fase vengono previste le procedure di follow-up e la presa visione dell’esito delle operazioni di analisi dei rischi.

Per comprendere come funziona il sistema Aes occorre far riferimento al processo di esportazione della merce. Innanzitutto l’operatore deve presentare la dichiarazione doganale, compilata completamente, presso l’ufficio doganale che si occupa dell’esportazione che, a seguito dell’autorizzazione allo svincolo delle merci, consegna al soggetto dichiarante il DAE, ovvero il Documento di Accompagnamento Esportazione, il quale riporta il numero elettronico di riferimento della dichiarazione doganale, noto con la sigla MRN. A seguito dello svincolo della marce, l’ufficio di esportazione comunica elettronicamente gli estremi della dichiarazione doganale all’ufficio di uscita segnalato nella dichiarazione stessa. A conclusione della procedura formale di uscita non viene applicato sul retro del DAE alcun timbro di “visto uscire”, ma è l’ufficio doganale di uscita a inviare alla dogana di esportazione la comunicazione circa i “risultati di uscita” entro il giorno feriale successivo a quello della partenza delle merci. Tale comunicazione viene registrata nel database del sistema informativo doganale nazionale (AIDA) e costituisce la prova dell’avvenuta esportazione, equivalente al sistema cartaceo previsto in precedenza e che attualmente non è più necessario.

I dati comunicati e registrati nel sistema informativo dell’Agenzia delle Dogane sono consultabili dagli operatori commerciali in ogni momento grazie all’esibizione elettronica del codice MRN, che viene loro assegnato dal sistema AIDA quando viene accettata la loro dichiarazione doganale. L’operatore commerciale potrà quindi inserire il proprio codice MRN nella seguente pagina che fa capo al sistema Aes: http://www1.agenziadogane.it/ed/servizi/esportazione/inserisci.htm

Per ulteriori informazioni in merito all’Agenzia delle Dogane Aes si consiglia di consultare il sito dell’istituto fiscale che si occupa di gestire il sistema doganale, alla seguente pagina web: http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/internet/ed/operatore/ecustoms+aida/progetti+aida/aes