Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Modulo assegni familiari

Modulo assegni familiari

Modulo assegni familiari ANF/DIP
Gli assegni familiari, o assegni al nucleo familiare (ANF), sono una prestazione a sostegno del reddito erogata dall’INPS a favore dei lavoratori dipendenti e altre categorie selezionate. Per poter avere accesso a questo utile aiuto economico per famiglie numerose e dal reddito insoddisfacente è necessario in primo luogo consultare le tabelle che indicano le fasce di reddito e comprendere in quale fascia ci si trova. In questo modo, saprete l’importo che vi potrebbe spettare.

Dovrete poi compilare il cosiddetto "modulo assegni familiari", ossia il modulo che l’INPS domanda per la richiesta dell’assegno. Dovrete utilizzare il modulo ANF/DIP (Sr. 16), inviandolo al vostro datore di lavoro, se siete lavoratori dipendenti, o direttamente all’INPS. Lo trovate da scaricare gratuitamente in questa pagina.

Il modulo assegni familiari è composto da otto pagine in cui dovrete inserire alcune informazioni circa la vostra famiglia e, in particolare, la vostra situazione economica. Il numero dei componenti del nucleo familiare, la composizione stessa della famiglia e il vostro livello di reddito sono infatti informazioni necessarie all’INPS per capire se avete diritto o meno all’assegno.

Nella prima pagina vi viene richiesto di introdurre il periodo di riferimento per cui chiedete l’assegno e se ci sono state variazioni nella composizione del vostro nucleo familiare. Successivamente, dovete inserire le vostre generalità. Nelle pagine seguenti invece siete chiamati a introdurre i dati relativi a tutti i componenti della vostra famiglia.

Dovete poi completare la sezione in cui indicare il vostro reddito. Troverete dunque la parte in cui segnalare i redditi assoggettabili all’IRPEF conseguiti dal vostro nucleo familiare (Tabella A) e quella dedicata ai redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o imposta sostitutiva (Tabella B).

Infine, nell’ultima parte dovrete dichiarare sotto vostra responsabilità di non rientrare nelle categorie a cui non è riconosciuto l’assegno. La fase conclusiva spetta invece al datore di lavoro, che conclude la compilazione del modulo.

Per scaricare il modulo, cliccate qui.